ROMA – Se c’è una certezza in questo periodo di dicembre è il Natale, tempo di piccoli e grandi miracoli, di (meritate) vacanze, di famiglia, e di provare a tornare un po’ bambini. E non c’è niente di meglio di un cartone oppure del film giusto al momento giusto per (ri)vivere la gioia del periodo più magico dell’anno. Ecco perché noi della redazione di Hot Corn abbiamo pensato a 7 film da consigliarvi sulle piattaforme streaming per trascorrere al meglio il periodo delle feste.
IRON MAN 3 di Shane Black – «E così, con l’inizio del giorno di Natale, il mio viaggio era giunto alla fine. Si comincia con qualcosa di puro, qualcosa di eccitante, poi arrivano gli errori, i compromessi. Noi creiamo i nostri demoni…». Questo è l’inizio del monologo di chiusura di Iron Man 3, insolito cult moderno di Natale alla maniera di Batman – Il Ritorno dove l’atmosfera delle feste in puro stile Shane Black avvolge il racconto esaltando il dramma interiore di Tony Stark (Robert Downey Jr.): è l’uomo a fare la corazza o è la corazza a fare l’uomo? Qui per il nostro Revisioni. Dove vederlo? Disney+
VACANZE DI NATALE, di Carlo Vanzina – A quarant’anni dall’uscita, Vacanze di Natale non perde un grammo della sua forza filmica. Un ritratto ironico e un po’ amaro delle abitudini e della mentalità dell’Italia vacanziera agli inizi degli anni Ottanta. Vizi, frivolezze, intrighi e mode raccontati con intelligenza e sguardo critico verso i linguaggi e la vita dei giovani del tempo. Dove vederlo? Paramount+
DIE HARD, di John McTiernan – Los Angeles, un grattacielo, una banda di terroristi, un poliziotto ordinario. Lo status di cult natalizio postmoderno, fonte inesauribile di dibattito tra critica-e-pubblico, se l’è guadagnato già, ma è davvero possibile parlare di Die Hard come di un classico di Natale? In fondo, oltre che grande action movie, Die Hard è un film sul rinsaldamento di un’unità familiare tra New York e Los Angeles, con un percorso narrativo che procede all’esplicitazione della backstory di John McClane (Bruce Willis) e Holly Gennaro (Bonnie Bedelia). E niente come il Natale ci parla di famiglia, calore e affetti. Per non sbagliare poi, la canzone dei titoli di coda? Let It Snow in versione Vaughn Monroe. Qui per il nostro Storie. Dove vederlo? Disney+
PARENTI SERPENTI, di Mario Monicelli – Altro intramontabile classico della commedia all’italiana con al centro il Natale e il concetto di famiglia – spesso idealizzato – e qui ribaltato in favore di ipocrisia, cinismo e tanto “pragmatismo”. Un film mitologico che offre un ritratto impietoso degli italiani e, più in generale, della natura umana. Forse l’apice del tono agrodolce del cinema di Monicelli, qui declinato in modo forte e netto. Dove vederlo? Netflix
NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS, di Henry Selick – Annoiato dalla solita routine di Halloween, il re della zucche Jack Skeletron vorrebbe diffondere la gioia del Natale, ma la sua allegra missione mette in pericolo Babbo Natale e crea un incubo per tutti i bambini. Produce Tim Burton il cui marchio di fabbrica in perfetto bilico tra orrore, straniamento, fiabesco e magico, aleggia su tutto il film. Lo stile animato in stop-motion fa il resto. Un film intramontabile, in bilico tra Halloween e Natale. Qui per il nostro Revisioni. Dove vederlo? Disney+
ELF, di Jon Favreau – Quando Buddy scopre di essere diverso dagli altri elfi del Polo Nord (è letteralmente alto un metro più di loro nda), decide di andare a New York a cercare il suo vero padre e a portare lo spirito natalizio in città. Intramontabile classico moderno di Natale capace di alternare momenti toccanti ad altri comicissimi. Al centro della scena un Will Ferrell in stato di grazia che all’epoca una parte di stampa di settore candeggiò per gli Oscar (e in effetti, come dare loro torto?). Nel cast anche un grande James Caan e un’inedita Zooey Deschanel pre-New Girl e (500) giorni insieme. Qui per il nostro Longform. Dove vederlo? Netflix
IL GRINCH, di Ron Howard – Libero adattamento dell’omonimo racconto per bambini in versi del Dr. Seuss del 1957. Nonostante la critica oltreoceano l’avesse poco apprezzato al tempo, negli anni Il Grinch ha saputo ritagliarsi la sua fetta di appassionati consacrandosi come uno dei grandi classici di Natale della sua generazione. Merito di un Jim Carrey allo stato dell’arte, tanto comico quanto toccante, nel pieno della sua ascesa straordinaria tra The Truman Show, Man of the Moon e a pochi anni di distanza da Se mi lasci ti cancello, capace di trasmettere tutta l’umanità, la dolcezza e la fragilità di quel Chi-Strano e verdognolo dal cuore di due taglie più piccolo del normale. Nel cast Taylor Momsen come Cindy Chi Lou, futura leader e frontwoman del gruppo post-grunge The Pretty Reckless. Dove vederlo? Netflix
Lascia un Commento