![Brother](https://hotcorn-cdn.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/sites/2/2023/07/24121534/brother-kitano-film-streaming-recensione-364x205.jpg)
Brother | L’America, il Giappone e quell’ennesimo capolavoro firmato da Takeshi Kitano
Due mondi, lo yakuza movie, e un film che ne rimescola le tipicità: perché riscoprire l’ennesimo grande film di Takeshi Kitano
Due mondi, lo yakuza movie, e un film che ne rimescola le tipicità: perché riscoprire l’ennesimo grande film di Takeshi Kitano
Piano sequenza, realismo totale, bianco e nero: viaggio dentro un film che quasi non è cinema. Ecco cos’è The Novelist’s Film del regista coreano Hong Sang-soo
Le delusioni e la celebazione del ritorno all’infanzia de L’Estate di Kikujiro. Un uomo, un bambino e quel viaggio fisico e dell’anima messo in scena da Takeshi Kitano
ROMA – Dopo un attacco delle forze di Vega sul pianeta Fleed, il principe Duke e Goldrake fuggono sulla Terra. Nel nuovo mondo, il dottor Procton e Alcor, pilota di un robot chiamato Mazinga Z, corrono in soccorso del principe che nel frattempo ha perso la memoria. Basata sull’opera originale di Go Nagai ecco Goldrake …
Al di là delle montagne di Jia Zhangke, ambientato in una Cina divisa tra passato, presente e futuro. Un viaggio lungo venticinque anni da riscoprire in streaming. Ma come?
Tiepide Acque di Primavera: la recensione del film di Gu Xiaogang. Un’opera densa, stratificata e complessa. Presentato a Cannes nel 2019, ora disponibile in streaming.
Violento, malinconio, a tratti divertente: ecco perché dovreste (ri)vedere Sonatine, uno dei capolavori di Takeshi Kitano, che venne presentato a Un Certain Regard a Cannes nel 1993
Taipei Story: Il film di Edward Yang, uscito nel 1985, trasmette il senso di smarrimento davanti una città sempre più moderna fuori ma vuota dentro…
La città incantata: la recensione del capolavoro di Miyazaki che torna al cinema in una rassegna dedicata allo Studio Ghibli dal 1° luglio al 17 agosto.
La recensione di Battle Royale, cult del regista giapponese Kinji Fukasaku che arriva in sala a vent’anni dalla sua uscita grazie a CG Entertainment
Paprika, ovvero quando il sogno incontra la realtà. Il nostro punto di vista sul film di Satoshi Kon presentato a Venezia nel 2006 e ora disponibile in streaming
Belle, la recensione del film: la famiglia, la speranza, le nuove generazioni, Perché non dovete perdere l’anime di Mamoru Hosoda. Al cinema grazie a I Wonder Pictures.
The HotCorn copyright© 2023 hotcorn.com© - Hot Corn Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.