ROMA – Ormai la domanda è inevitabile: cosa ci vediamo questa sera? Un action o una commedia? Risate, animazione o un giallo? Dilemma continuo e scelta difficile, tanto che spesso si va a dormire senza scegliere, ma non temete, perché ci siamo noi di Hot Corn a consigliarvi alcuni film in streaming da vedere, scelti per voi tra i migliaia presenti sulle piattaforme streaming. Siete pronti? Seguiteci. E se volete consigliarci qualcosa, scrivete a: [email protected]

I RAGAZZI DELLA 56° STRADA – Dopo il flop commerciale (ma non artistico) di Un Sogno Lungo Un Giorno e la liquidazione dell’American Zoetrope, per Francis Ford Coppola iniziò un periodo di produzioni piccole per budget, ricchissimo in termini artistici ma prolifico per necessità. Tra questi spicca un capolavoro dimenticato: I ragazzi della 56° strada, duro e crudo film per adulti vestito da teen drama con un cast che già al tempo fece impallidire chiunque: Ralph Macchio, Tom Cruise, Matt Dillon (che poi sarà Rusty Il Selvaggio), Rob Lowe, Patrick Swayze, Emilio Estevez, Diane Lane e C. Thomas Howell. Si, ma dove vederlo in streaming? Su MUBI e Apple Tv+

I CAVALIERI DELLE LUNGHE OMBRE – All’indomani del successo de I Guerrieri della Notte – e un paio d’anni prima di 48 Ore apripista del genere buddy-cop – Walter Hill piazzò un cult western piccolo e di carattere. Un omaggio al cinema di Sam Peckinpah – a cui Hill ha sempre guardato con riverenza – che offre una lucida e distaccata lettura degli ultimi anni di vita di Jesse James, reso leggendario dalla presenza scenica di quattro coppie (celebri) di fratelli attori: Stacy e James Keach, David, Robert e Keith Carradine, Dennis e Randy Quaid, e Christopher e Nicholas Guest. Si, ma dove vederlo in streaming? Su MGM+, Prime Video e a noleggio su Apple Tv+

WARGAMES – GIOCHI DI GUERRA – Qui andiamo oltre il concetto stesso di film cult. Perché se ripensiamo agli anni Ottanta e al cinema d’avventura per ragazzi, accanto alle produzioni targate Steven Spielberg tra regia e produzioni – tra E.T. – L’extra-terrestre, Gremlins e Ritorno al Futuro – in prima fila c’è Wargames – Giochi di guerra di John Badham (ve ne avevamo parlato qui) che nel lanciare Matthew Broderick nel pieno delle atmosfere delle battute finali della Guerra Fredda, racconta di un messaggio anti-bellico secondo una prospettiva progressista e pacifista quanto mai attuale. Si, ma dove vederlo in streaming? Su Prime Video in flat e Rai Play

INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO TIPO – Puro Spielberg di magica sospensione dell’incredulità la cui sola sequenza finale del dialogo musicale tra uomini e alieni vale la visione. All’indomani de Lo Squalo ecco Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo che, oltre a regalare a Richard Dreyfuss, Bob Balaban e Teri Garr dei ruoli iconici, si permette di fregiarsi dell’unica esperienza attoriale di François Truffaut oltre i confini transalpini. E poi un’unione di ingegni (quasi) irripetibile con Joe Alves alla scenografia, Douglas Trumbull agli effetti, il DoP Vilmos Zsigmond e John Williams alla colonna sonora. Si, ma dove vederlo in streaming? Su Prime Video e Apple Tv+

FLASH GORDON – Forse lo (s)cult per eccellenza degli anni Ottanta. Talmente incisivo nell’immaginario che Seth MacFarlane, in Ted, lo celebrò con tanto di cameo di Sam J. Jones, Flash Gordon in persona. E poi Max von Sydow come villain, Chaim Topol, Timothy Dalton, due indimenticabili Ornella Muti e Mariangela Melato, i toni kitsch, gli effetti speciali artigianalissimi come solo nel lynchiano Dune (sempre a firma produttiva Dino De Laurentiis), la colonna sonora (formidabile!) dei Queen e quel finale che lasciava presagire un sequel – ahinoi – mai arrivato. Si, ma dove vederlo in streaming? Su Prime Video in flat e su MGM+

BLOB – IL FLUIDO CHE UCCIDE – Nella schiera di cult della fantascienza sociale degli anni Cinquanta – da La cosa da un altro mondo a Ultimatum alla Terra passando per Il pianeta proibito e Invasione degli Ultracorpi – nel mezzo c’è lui, Blob – Fluido mortale di Irvin S. Yeaworth Jr., reso nelle forme di un perfetto e tesissimo thriller sci-fi urbano ad oggi ricordato, principalmente, per essere il primo ruolo accreditato di Steve McQueen (oltre che di Aneta Corsaut). Rispetto ai suoi colleghi, il remake in chiave moderna anni Ottanta, Blob – Il fluido che uccide, non ebbe fortuna. Abbastanza però da ritagliarsi il suo posto nei cult di razza. Si, ma dove vederlo in streaming? Su Prime Video

ACCORDI E DISACCORDI – Gli anni Novanta di Woody Allen chiusero i battenti con un film straordinario e poco citato: Accordi e Disaccordi. Un mockumentary alla maniera di Zelig nelle intenzioni di Allen, che oggi potremmo accomunare nello stile a A Proposito di Davis di Joel ed Ethan Coen. Ovvero? Servirsi di un personaggio di finzione – Llewyn Davis per i Coen, Emmet Ray per Allen – per raccontare la grandezza di un’icona – lì Dave Van Ronk e qui Django Reinhardt – con la differenza che Reinhardt qui compare, in un breve cameo (in un sogno) e la presenza è costante in tutta la narrazione intessuta da Allen. Nel cast, oltre a Sean Penn, una Samantha Morton indimenticabile. Si, ma dove vederlo in streaming? Su RaroVideo, Prime Video e a su Apple Tv+

Lascia un Commento