in

Il Giardino dei Finzi Contini | Vittorio De Sica, le leggi razziali e l’importanza di un classico

La guerra, la storia e la vita di un Classico intramontabile da riscoprire: Da oggi di nuovo al cinema

Lino Capolicchio, Dominique Sanda e il cuore de Il giardino dei Finzi Contini, un film di Vittorio De Sica del 1970, Orso d'Oro alla Berlinale 20
Lino Capolicchio, Dominique Sanda e il cuore de Il giardino dei Finzi Contini, un film di Vittorio De Sica del 1970, Orso d'Oro alla Berlinale 20

ROMA – Il dramma delle leggi razziali e della persecuzione antisemita vista dal punto di vista di una famiglia ebrea dell’alta borghesia di Ferrara: i Finzi Contini, che tentano di resistere al progressivo isolamento sociale grazie ai propri mezzi, decidendo di aprire le porte della loro splendida villa e dell’immenso parco ad una ristretta cerchia di amici, vittime, come loro, delle leggi razziali. Tra i campi da tennis e i prati della dimora si consumano in un tempo quasi sospeso gli amori e i drammi giovanili di Giorgio (Lino Capolicchio), Micòl (Dominique Sanda), Malnate (Fabio Testi) e Alberto (Helmut Berger), con il preludio delle atrocità della Storia e di una guerra ormai alle porte. Parte da qui Il Giardino dei Finzi Contini, film di Vittorio De Sica del 1970, poi vincitore dell’Oscar 1972 al Miglior film straniero nonché Orso d’Oro alla Berlinale 20.

Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica uscì nei cinema italiani il 4 dicembre 1970
Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica fu distribuito nei cinema italiani il 4 dicembre 1970

Di nuovo al cinema da oggi in versione restaurata 4K in occasione della Giornata della Memoria con Film Club Distribuzione, la divisione theatrical di Minerva Pictures, il film – che trovate anche in streaming su Minerva Classic che trovate sia su Prime Video che su The Film Club – è un libero adattamento dell’omonimo romanzo di Giorgio Bassani del 1962, a sua volta ispirato alla storia vera di Silvio Magrini, presidente della comunità ebraica di Ferrara dell’epoca, e della sua famiglia: la moglie Albertina, l’anziana suocera Elisa, la figlia Giuliana (non identificata, però, con la Micòl del romanzo) e il figlio Uberto. I Magrini abitavano nella villa ferrarese descritta ne Il giardino dei Finzi Contini. Il numero civico 76 di via Borgo Leoni, con il famoso giardino, il campo da tennis, perfino con il cane Jor.

Helmut Berger in una scena del film
Helmut Berger in una scena del film

In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 e all’occupazione nazista, subirono il destino di tanti altri ebrei italiani. Alla sceneggiatura collaborò attivamente Bassani, salvo poi abbandonare il progetto per incomprensioni con De Sica, al punto da chiedere di non esservi associato. Un capolavoro, nel vero e puro senso della parola Il giardino dei Finzi Contini, capace di raccontare con naturalezza di simpatie e antipatie, gelosie e corteggiamenti, capricci e frivolezze, della purezza della gioventù e del tramonto del proprio tempo e di tutto ciò di cui la vita è fatta. Poi l’incedere della guerra come agente esterno disumano produttore di caos e l’illusione di una vita normale che va gradualmente a disgregarsi, scena dopo scena, di discriminazione in privazione, fino alla separazione e l’addio come unica soluzione possibile allo sterminio in atto.

Lino Capolicchio, Dominique Sanda ed Helmut Berger sul set del film
Lino Capolicchio, Dominique Sanda ed Helmut Berger sul set del film

Elementi restituiti da De Sica in immagine attraverso iconografie sobrie e asciutte di gioia e di dolore, di grande impatto, che vanno a comporre un racconto giocato tutto di mezzi toni di vite sospese, evocativo di un passato storico che non possiamo assolutamente permetterci di dimenticare che la magia imperitura della macchina cinematografica ha finito con il rendere parabola universale e senza tempo, aspra, dolce e commuovente, in cui noi tutti possiamo riconoscerci. Perché – si – è storia del cinema, Il giardino dei Finzi Contini, ma è anche e soprattutto una storia italiana che cinquant’anni dopo non smette di stupire e toccarci nel profondo.

  • LONGFORM | Il Conformista, Bertolucci e le memorie di un capolavoro
  • STORIE | L’odore della notte, i venticinque anni del cult di Claudio Caligari
  • LONGFORM | Milano Calibro 9, la rivoluzione di Fernando Di Leo 
  • HOT CORN TV | Il Giardino dei Finzi Contini torna al cinema:

Lascia un Commento

il bambino con il pigiama a righe

Il bambino con il pigiama a righe | Auschwitz, l’innocenza e il libro di John Boyne

Reese Witherspoon, Will Ferrell e il cuore di You're Cordially Invited, un film di Nicholas Stoller. Dal 30 gennaio 2025 su Prime Video

VIDEO | Will Ferrell, Reese Witherspoon e il final trailer di You’re Cordially Invited