MILANO – «Christmas is all around, and so the feeling grows’», cantava Bill Nighy in Love Actually. Del resto, il Natale, quando arriva, è ovunque, si sa, anche in questo tempo tribolato. Per le strade, nei negozi, nelle case. E con film visti e rivisti che rimangono classici da mettere sotto l’albero. Perché, in fondo, il Natale è la tradizione per eccellenza da rispettare un po’ come gli spaghetti alla racchetta preparati da Jack Lemmon ne L’Appartamento di Billy Wilder, non a casa uno dei nostri 7 film di Natale in streaming che dovete (ri)vedere…

ELF – UN ELFO DI NOME BUDDY (2003) – Ricordate? Jon Favreau dirige, Will Ferrell interpreta ed è impossibile non amare subito il suo Buddy, orfano adottato la vigilia di Natale dagli Elfi dopo essere finito casualmente dentro il sacco di Santa Claus. Diventato un classico delle Xmas Holiday fin dalla sua uscita nel 2003, Elf è l’esempio perfetto di commedia divertente per tutta la famiglia, con risate garantite e buoni sentimenti. E poi con Will Ferrell non si sbaglia (quasi) mai. Figuriamoci in versione natalizia. Qui per il Longform che gli abbiamo dedicato. Dove vederlo: Netflix, Prime Video, NOW e AppleTV+

L’AMORE NON VA IN VACANZA (2006) – Non molto conosciuto, un film delizioso dedicato a tutti coloro che durante le feste sognano l’amore da fiaba, che si incontra un po’ per caso un po’ per gioco. Le protagoniste, con un Jude Law da far impazzire, Jack Black ed Eli Wallach (grandissimo), sono Kate Winslet e Cameron Diaz con loro relazioni che proprio non girano. Almeno fino alle vacanze di Natale, quando scelgono di scambiarsi le case, una in Inghilterra, l’altra in California. Si riscopriranno, con il Natale a far da cornice perfetta. Attenzione a Jack Black che ascolta Ennio Morricone in macchina… Ve l’avevamo raccontato qui. Dove vederlo: Prime Video, Netflix e NOW

L’APPARTAMENTO (1960) – No, non è mai citato come film natalizio, il capolavoro tra i molti di Billy Wilder. Cinque Oscar, compreso quello per film, regia e sceneggiatura. Jack Lemmon, C.C. Baxter, uomo qualunque in un Natale qualunque a New York, salva la vita a Fran Kubelik alias Shirley MacLaine, dopo essere stata scaricata dal suo amante, nell’appartamento (appunto) che Baxter ”affitta” ai suoi superiori. Meccanismi da sorrisi, toni esistenziali. La rivincita di un piccolo individuo sulla società cinica e superficiale, due sconfitti e un romanticismo. Probabilmente la miglior commedia del Novecento. Qui per il Longform che gli abbiamo dedicato Dove vederlo: Prime Video e Rakuten.

LA VITA È MERAVIGLIOSA (1946) – Un film sul senso della felicità e delle sue tante, bellissime sfumature, ma anche sul senso della vita. Un titolo eterno, quello di Frank Capra, dove George Bailey aka James Stewart, uomo probo e generoso verso gli altri ma poco con se stesso, la sera della vigilia viene salvato dal suicidio da un angelo con la faccia di Henry Travers. Così, tenendo per mano George, ogni volta che (ri)vediamo La Vita è Meravigliosa, scopriamo insieme a lui che (forse) non è ancora tutto perduto. Film straordinario, ieri come oggi, forse più moderno anzi ora. Qui per il Longform che gli abbiamo dedicato Dove vederlo: Prime Video, AppleTV + e NOW

CANTO DI NATALE DI TOPOLINO (1983) – Ventisei minuti in cui, rielaborando in chiave animata il classico di Charles Dickens compaiono quasi tutti i characters classici del mondo Disney, dal Grillo Parlante a Tip & Tap fino a Cip & Ciop. Distribuito nel Regno Unito e poi negli USA prima de Le Avventure di Bianca e Bernie (in Italia anticipava Il Libro della Giungla), il protagonista, Ebenezer Scrooge, non poteva che essere Paperone, mentre Topolino è Bob Cratchit. Un must di Natale, adatto per grandi e piccoli. Difficile non piangere. Se non lo avete mai visto, riscopritelo. Dove vederlo: Su Disney+

DIE HARD (1988) – Allo scoccare dei trent’anni, ormai sei anni fa, ci ha pensato la Fox a decretare Die Hard come pellicola natalizia a tutti gli effetti, con un trailer rimontato per l’occasione. Del resto il film parte proprio da una festa aziendale natalizia, dove irrompe il terrorista Hans Gruber, interpretato da un indimenticabile Alan Rickman. Ci penserà poi Bruce Willis. E sì, Die Hard non è solo un film di Natale, ma è, forse, il miglior film di Natale che potete (ri)vedere la sera della vigilia. Oltre che essere il miglior action movie degli Anni Ottanta. Qui per il Longform che gli abbiamo dedicato Dove vederlo: Disney+ o a noleggio su Prime.

BATMAN IL RITORNO (1992) – Batman e il Natale? Accoppiata perfetta. Se il regalo che dovete mettere sotto l’albero è la graphic novel Batman: Noël del 2011, dove Lee Bermejo immagina l’Uomo Pipistrello versione Scrooge con Joker fantasma del Natale futuro (!), il film perfetto per le feste non può che essere il bistrattato Batman 2 di Tim Burton, con il figlio dei Cobblepot, Oswald, nato deforme e demoniaco, che viene gettato, la sera di Natale, nelle acque del fiume. Da rispolverare, non ve ne pentirete. Qui per il Longform che gli abbiamo dedicato Dove vederlo: Su NOW

- XMAS CORN | Perché riscoprire Dickens: L’uomo che inventò il Natale
- XMAS CORN | Rivedere Mamma ho perso l’aereo…
Lascia un Commento