PARIGI – La Francia, si sa, fa sempre corsa a parte. In questo caso però, possiamo dire fortunatamente, perché qui a Parigi si sfugge spesso (e volentieri, molto volentieri) all’omologazione cinematografica che va per la maggiore in nome del sacro algoritmo. Rimane però un problema: molti film francesi rimangono dentro i confini e, a parte i casi dei titoli passati al festival, sono difficili da reperire fuori da Parigi e dintorni e spesso è proprio lo streaming (legale) l’unico modo per recuperare titoli candidati al César come il potente La Douleur (potete vederlo su CHILI qui) con la coppia Mélanie Thierry e Benoit Magimel (e basterebbero loro due) oppure il divertente En Liberté alias Pallottole in libertà (su Prime Video).

In realtà i film francesi sono tantissimi e sempre più difficili da trovare lontano da Parigi (Dvd? Sì, ma sempre in francese con al massimo i sottotitoli in francese), basti pensare al lodatissimo Guy di Alex Lutz oppure a Lady J (ora finalmente portato da Netflix in Italia) oppure a La confession con Romain Duris che rifaceva Léon Morin, prete di Melville, incredibilmente ancora inedito, un film lasciato nei cassetti di Gaumont chissà mai perché. Curioso anche che Les Fauves con la coppia glamour Lily-Rose Depp e Camille Cottin (l’avete appena vista in Il mistero Henri Pick) tradotto in italiano come Selvaggi e poi risparito nuovamente.

E che dire di Jeanne di Bruno Dumont (e non solo, anche di Jeannette del 2017)? Dopo Cannes e l’uscita francese un anno fa (buon botteghino), il film è stato distribuito in un solo Paese europeo al momento (la Germania) e nemmeno acquistato in Italia, eppure la storia di Giovanna d’Arco dovrebbe essere piuttosto universale (c’è anche Fabrice Luchini). E ancora: Roubaix, une lumière firmato da un autore come Arnaud Desplechin in Francia è uscito l’estate scorsa, da noi in streaming pochi mesi fa (qui) così come il potente The Mustang di Laure de Clermont-Tonnerre con Matthias Schoenaerts che pure poteva avere mercato.

Potremo continuare a lungo, citando anche il duro Lola vers la Mer ancora con Magimel (grande interprete) oppure Lola Pater con la divina Fanny Ardant (fortunatamente ora su CHILI gratis), ma non servirebbe che a dimostrare ulteriormente la nostra tesi: in un’epoca in cui ci sembra di (poter) vedere tutto e fruire di qualsiasi cosa come e quando vogliamo, in realtà la verità è che ancora vediamo quello che ci fanno vedere e che i mercati di Paesi diversi, anche confinanti, purtroppo non spesso dialogano. Nel frattempo un consiglio: ripescate in streaming Tutti i ricordi di Claire con la coppia Catherine Deneuve e Chiara Mastroianni. French Touch!
- FRENCH TOUCH | Scoprite la nostra sezione sul cinema francese
- Da Parigi al rock | L’eterna evoluzione di Romain Duris
Lascia un Commento