ROMA – Anno nuovo, vita nuova, e nuovi film da scoprire aggiungiamo qui a Hot Corn, ma se la stagione dei premi è lontana dall’essere archiviata con i responsi dei Golden Globe e degli Oscar che dichiareranno l’eventuale (o meno) immortalità artistica di alcuni dei protagonisti della scorsa annata cinematografica (qualcuno ha detto Anora? Ve l’avevamo raccontato qui), qui siamo già con gli occhi e il senso di meraviglia puntata nell’anno corrente. Un 2025 che si prospetta ricchissimo di novità che non vediamo l’ora di raccontarvi. E si riparte quindi. Noi della redazione di Hot Corn abbiamo scelto dieci titoli di prossima uscita nelle sale italiane che varrà sicuramente la pena tenere d’occhio.
F1, di Joseph Kosinski – Sonny Hayes, un pilota di Formula 1 che ha corso negli anni Novanta, ha un terribile incidente, costringendolo a ritirarsi dalla Formula 1 e iniziare a correre in altre discipline. Il proprietario e amico di un team di Formula 1 contatta Hayes e gli chiede di lasciare la pensione per fare da mentore all’esordiente prodigio Joshua Pearce nel team Apex Grand Prix (APXGP). Brad Pitt e Damson Idris sono i volti di copertina, con loro Kerry Condon, Tobias Menzies, Javier Bardem, Sarah Niles, ma ciò che rende F1 un film che attendiamo con totale trepidazione qui in redazione è la partecipazione straordinaria dei piloti del circus della Formula 1: Max Verstappen, Lewis Hamilton, Lando Norris, Charles Leclerc e il resto dei protagonisti della scorsa annata. Lo vedremo soltanto il 25 giugno al cinema con Warner Bros. Pictures (per poi approdare su Apple TV+), sarà lunghissima ma siamo certi che ne varrà la pena!
A COMPLETE UNKNOWN, di James Mangold – E qui non ci sarà da attendere poi molto visto che lo vedremo prestissimo (23 gennaio). Il biopic segue l’ascesa di un diciannovenne del Minnesota di nome Bob Dylan come cantante folk. Le sue canzoni e il suo fascino misterioso lo faranno diventare un fenomeno. Dirige James Mangold con protagonisti Timothée Chalamet nel ruolo principale, ma attenzione a Edward Norton nel ruolo di Pete Seeger, Monica Barbaro in quello di Joan Baez e Boyd Holbrook come Johnny Cash (!) e Norbert Leo Butz nel ruolo di Alan Lomax. La consacrazione dell’ex-Elio Perlman di Chiamami col tuo nome è finalmente arrivata!
MICKEY 17, di Bong Joon-ho – Dallo sceneggiatore/regista vincitore dell’Oscar per Parasite, arriva la sua prossima esperienza cinematografica rivoluzionaria, Mickey 17. L’improbabile eroe, Mickey Barnes si è trovato nella straordinaria circostanza di lavorare per un datore di lavoro che richiede il massimo impegno per il lavoro…morire, per vivere! È, infatti, un impiegato usa e getta, un “sacrificabile” della sua azienda, mandato in avanscoperta sul pianeta ghiacciato Niflheim per la futura colonizzazione. Ogni volta che una replica di Mickey muore, viene rigenerato un nuovo clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi intatti. Con protagonisti Robert Pattinson, Naomi Ackie (Blink Twice), Toni Collette, Steven Yeun e Mark Ruffalo, il film arriverà nei cinema italiani con Warner Bros. Pictures a partire dal 30 gennaio dopo tre anni di rinvii che non hanno fatto altro che amplificarne l’attesa.
SUPERMAN, di James Gunn – Reduce dal mondo Marvel e dalla trilogia di Guardiani della Galassia, Gunn affronta il supereroe nel nuovo universo DC con una miscela di epica, umorismo e sentimenti, offrendo un Superman guidato dalla compassione e da una fede innata nella bontà del genere umano che arriverà esattamente a quarantasei anni dal primo film con Christopher Reeve. Basato sui personaggi della DC ideati da Jerry Siegel e Joe Shuster, il film vede nei panni di Clark Kent/Kal-El David Corenswet. Al suo fianco ecco Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Merced, Wendell Pierce. Qui per il racconto della conferenza stampa di lancio. Dal 10 luglio al cinema con Warner Bros. Pictures.
BALLERINA, di Len Wiseman – Tra John Wick 3 – Parabellum e John Wick 4 ecco nascere Ballerina, nonché quinto capitolo del redditizio franchise, tutto incentrato su Eva Macarro. Una ballerina assassina che inizia ad addestrarsi nelle tradizioni assassine dei Ruska Roma per dare la caccia a coloro che hanno sterminato la sua famiglia. Nel cast Ana de Armas assoluta e temibile protagonista, ma attenzione anche a un grande ritorno come quello di Anjelica Huston, e poi ovviamente ecco Keanu Reeves, Gabriel Byrne e – poteva mancare – Ian McShane. Prossimamente al cinema con 01 Distribution.
THE BRUTALIST, di Brady Corbet – Chiacchierato, atteso, e tra i film evento della stagione, The Brutalist racconta la storia dell’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947. Costretto dapprima a lavorare duramente e vivere in povertà, ottiene presto un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita. Con protagonisti Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach De Bankolé, e Alessandro Nivola, il film – vincitore del Leone d’argento a Venezia 81 e protagonista assoluto della stagione dei premi – arriverà nelle sale italiane dal 6 febbraio con Universal Pictures.
I FANTASTICI QUATTRO: I PRIMI PASSI, di Matt Shankman – Su una Terra retro-futuristica ispirata agli anni ’60, i Fantastici Quattro devono proteggere la loro casa dall’essere divorato dall’essere cosmico Galactus e dal suo enigmatico araldo, Silver Surfer. Ed è tutto ciò che sappiamo dell’attesissima nuova vita filmica della famiglia Richards – nel Marvel Cinematic Universe naturalmente – a dieci anni esatti dal fallimentare F4ntastic di Josh Trank realizzato dall’allora 20th Century Fox semplicemente per non perdere i diritti di utilizzazione economica (che sarebbero decaduti altrimenti per il mancato esercizio). Nel cast annunciata una strabiliante batteria di nomi: Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn, Ebon Moss-Bachrach, Ralph Ineson, Julia Garner, Paul Walter Hauser, John Malkovich e Natasha Lyonne. Dal 25 luglio al cinema.
28 ANNI DOPO, di Danny Boyle – Danny Boyle e Alex Garland si riuniscono per 28 Anni Dopo, una nuova terrificante storia ambientata nel mondo creato da 28 Giorni Dopo. Sono passati quasi tre decenni da quando il virus della rabbia è sfuggito a un laboratorio di armi biologiche e ora, ancora in una quarantena spietatamente imposta, alcuni hanno trovato il modo di sopravvivere tra gli infetti. Uno di questi gruppi di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un’unica strada rialzata pesantemente difesa. Quando uno del gruppo lascia l’isola per una missione nel cuore oscuro della terraferma, scopre segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato non solo gli infetti, ma anche altri sopravvissuti. Con protagonisti Cillian Murphy, Aaron Taylor-Johnson, Jodie Comer, Ralph Fiennes, Erin Kellyman e Jack O’Connell, il film arriverà al cinema dal 20 giugno con Sony Pictures.
WARFARE, di Alex Garland – Scritto e diretto dal regista di Civil War e dal veterano della guerra in Iraq Ray Mendoza, Warfare incastra il pubblico con un plotone di Navy SEAL americani nella casa di una famiglia irachena, sorvegliando il movimento delle forze statunitensi attraverso il territorio degli insorti. Una storia viscerale, con gli stivali sul campo, di guerra moderna, raccontata come mai prima: in tempo reale e basata sulla memoria delle persone che l’hanno vissuta. Nel cast D’Pharaoh Woon-A-Tai, Will Poulter, Cosmo Jarvis, Kit Connor, Finn Bennett, Taylor John Smith, Michael Gandolfini, Adain Bradley, Noah Centineo, Evan Holtzman, Henrique Zaga, con Joseph Quinn e Charles Melton. Prossimamente nelle sale statunitensi con A24, da noi chissà, magari in autunno?
DRAGON TRAINER, di Dean DeBlois – Dopo la (bellissima) trilogia animata, Dean DeBlois, torna ancora a raccontare il magico mondo di Dragon Trainer, ma stavolta è tutto diverso. Prossimamente al cinema con Universal Pictures arriva una straordinaria reinterpretazione live-action del film che ha dato inizio alla saga amata in tutto il mondo. Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup (Mason Thames) è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso (Gerard Butler), Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Pronti a ricominciare a sognare?
Lascia un Commento