in

Il grande sonno | Humphrey Bogart, Raymond Chandler e la modernità di quel noir

La sceneggiatura di Faulkner, la coppia Bogart & Bacall, la luce: perché dovete (ri)vederlo

Humphrey Bogart e Lauren Bacall ne Il grande sonno.

MILANO – Un investigatore – e che investigatore, Humphrey Bogart alias Philip Marlowe – viene assoldato da un uomo, il generale Sternwood, per indagare sul ricatto subito dalla figlia minore, Carmen. Tutto qui? No, perché la vicenda raccontata ne Il grande sonno si farà presto molto più intricata e nell’intrigo verrà coinvolta anche l’altra figlia del militare, Vivian, che si innamorerà proprio del detective apparentemente scontroso e distaccato, uomo tutto d’un pezzo e di poche parole. «Non mi importa se i miei modi non le piacciono. In confidenza non piacciono neanche a me, ci piango su spesso, specialmente durante le lunghe sere d’inverno…». Così dirà lui a lei – sarcasticamente – durante uno dei loro primi incontri.

Il grande sonno
Humphrey Bogart e Lauren Bacall. Il grande sonno uscì in Italia il 10 dicembre 1947

Diretto da Howard Hawks, tratto dal romanzo di Raymond Chandler e sceneggiato da un altro fuoriclasse come William Faulkner, Il grande sonno – ora lo trovate in streaming ma a noleggio su Prime Video e AppleTv+ – figura costantemente ai primi posti nelle liste dei noir più importanti della decade dei Quaranta, ma inserirlo nel novero del Noir classico americano sarebbe probabilmente un errore. L’ambientazione cupa – in cui Bene e Male sono contrapposti nella consueta dialettica fatta di misteriosi personaggi che si alternano – è spezzata infatti dall’alchimia potente fra Humphrey Bogart e Lauren Bacall, coppia sullo schermo e coppia nella vita. Nonostante l’importante differenza d’età (lui aveva 44 anni, lei 19), i due si erano innamorati tre anni prima, nel 1944, sul set di Acque del sud, sposandosi poi nel 1945.

Il grande sonno
Bogart con Martha Vickers

Giochi di sguardi, erotismo ai limiti della censura per l’Hollywood del tempo e scambi caustici di battute, sono il biglietto da visita di un’opera capace di uscire con destrezza dal prevedibile. Su tutti, citiamo il dialogo decisamente allusivo (aggiunto svariati anni dopo l’uscita del film) con delle scelte di scrittura che potrebbero essere state contemporanee: «Sa, i cavalli bisogna vederli al lavoro sul terreno. Certo lei ha classe però non so se resiste alla distanza…». «Molto dipende da chi è in sella». In una società come quella odierna permeata da un’erotizzazione esasperata, in cui dovunque ci si volti si è schiavi di un bombardamento – implicito o esplicito – di messaggi sessuali, la sensualità accennata che traspare dai dialoghi di Faulkner ne Il grande sonno assume un prezioso valore agli occhi dello spettatore.

Il grande sonno
Lei: «Ti rendi conto dei pericoli a cui vai incontro?». Lui: «Il pericolo più grande è la tua bocca»

Smorfie, sigarette e cappello, Bogart ci regala la più affascinante incarnazione di quel Philip Marlowe che verrà poi riproposto da Robert Altman ne Il lungo addio, ma anche da Robert Mitchum nel remake Marlowe indaga (l’ultima versione è stata quella di Liam Neeson che vi abbiamo raccontato qui), personaggi seppur caratterizzati dai tratti tipici dell’anti-eroe decadente del tutto assenti nella versione di Hawks che verranno poi portati all’esasperazione da Joaquin Phoenix in Vizio di forma (altro capolavoro, al centro di un nostro Longform qui), che comunque discende da questo film, proprio come quel libro di Thomas Pynchon discende da Chandler. Centodieci minuti di puro cinema, un viaggio in bianco e nero tra ombre e illusioni dentro un passato mai tanto presente.

  • LONGFORM | Casablanca, Bogart, Bergman e gli ottant’anni di un capolavoro
  • LONGFORM | Il Lungo Addio, Philip Marlowe secondo Robert Altman
  • VIDEO | Qui per il trailer originale de Il grande sonno

 

 

 

 

Lascia un Commento

To Leslie

To Leslie | Andrea Riseborough, quella nomination e la ballata di Michael Morris

HOT CORN GUIDE | Da 200 Metri a Paul Newman, 10 film in streaming su Palestina e Israele