
Pulp Fiction e quella volta che Samuel L. Jackson rimase quasi senza parte
L’incontro con Quentin Tarantino, Le Iene e quindi il provino: quella volta che Samuel L. Jackson quasi rimase fuori da Pulp Fiction
L’incontro con Quentin Tarantino, Le Iene e quindi il provino: quella volta che Samuel L. Jackson quasi rimase fuori da Pulp Fiction
Non solo Don Vito Corleone: da Un Tram Chiamato Desiderio a La Contessa di Hong Kong e La Caccia, cinque film di Marlon Brando da rivedere in streaming
Il cinema, la politica, il talento, la rabbia e la giustizia: ma perché è necessario oggi riscoprire l’esempio di una leggenda chiamata Gian Maria Volonté?
Il 10 settembre 1999 Fight Club venne presentato a Venezia. Ma è ancora rilevante? Sì, anzi, lo è molto di più oggi di quanto non fosse allora…
Le nomination, l’incidente, i film, quelle scene memorabili. Storia di un fuoriclasse assoluto che non voleva stare alle regole di Hollywood: Montgomery Clift
Passano gli anni, cambiano film e stili eppure la passione continua. Ma perché continuiamo ad amare tanto Ghostbusters?
Il padre, la musica, New York, le risse in strada, quell’incontro con Gardel e gli squali da pescare: Astor Piazzolla, la rivoluzione del tango? Una folgorazione
ROMA – Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli, vincitore di un David di Donatello per la regia e candidato agli Oscar 1974 per la scenografia, è stato acclamato per la sua profonda bellezza e la sua rappresentazione toccante della vita di San Francesco, con un cast che include gli indimenticabili attori Graham Faulkner e Judi Bowker. …
Cannes, l’essenza di Ghiaccio Bollente, la critica ostile e quelle considerazioni cromatiche. Riscoprire un capolavoro: Caccia al ladro di Alfred Hitchcock
Jean Seberg, musa della Nouvelle Vague e attivista politica, icona per Jean-Luc Godard in Fino all’ultimo respiro e leggenda totale. Ma chi fu veramente?
Quella volta con Ryuichi Sakamoto sul tetto del palazzo del cinema di Venezia. Un’intervista, un dialogo, quelle parole: un piccolo ricordo per celebrare un artista enorme
ROMA – Sapore di Mare, uscito per la prima volta nel 1983, è diventato un simbolo della cultura cinematografica italiana degli anni Ottanta. Ambientato durante le vacanze estive sulle splendide coste della Versilia, il film di Carlo Vanzina ha conquistato il cuore del pubblico e continua a essere amato da generazioni di spettatori. La pellicola contribuì …
The HotCorn copyright© 2023 hotcorn.com© - Hot Corn Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.