ROMA – In diretta streaming da Los Angeles, Tim Allen, Dakota Fanning e Susan Kelechi Watson, al fianco dei Globes Ambassadors, Dylan and Paris Brosnan, del Presidente dell’HFPA Lorenzo Soria e da Barry Adelman della Dick Clark Productions, hanno annunciato le candidature ai Golden Globe 2020. Salta subito all’occhio un dato importante: Netflix, con The Irishman, Storia di un Matrimonio, I Due Papi e Dolomite is my Name ha fatto letteralmente incetta di nominations, dando un segnale forte all’industria, proclamandosi già vincitore con ben 17 candidature.

Ma, senza andare troppo in là, la sera del 7 gennaio, al The Beverly Hilton, nella cerimonia presentata dal grande Ricky Gervais, non ci sarà Il Traditore di Marco Bellocchio, che non ce l’ha fatta ad entrare in cinquina tra i titoli stranieri. Il superfavorito? Ovviamente Parasite di Bong Joon-ho, che si impone anche come miglior film drama, sceneggiatura e regia. Mica poco. In nomination (meritatissima ma non favorita) la banda di Quentin Tarantino e del suo C’era una volta… a Hollywood (Leo e Brad sfida Tom Hanks, Joe Pesci e Pacino, mentre Leo se la deve vedere con Daniel Craig e la rivelazione Roman Griffin Davis), anche se Margot Robbie la candidatura la ottiene per Bombshell.

Attenzione anche a Sam Mendes e il suo piano sequenza in 1917, candidato come miglior film drammatico ai Golden Globe 2020. Nella categoria musical or comedy, ancora il film di Tarantino, e a sorpresa spunta il comunque notevole Rocketman, oltre alla sopresa Cena con Delitto, ma alla fine dovrebbe spuntarla JoJo Rabbit. Tra i registi non c’è Greta Gerwig (prevediamo polemiche). Anzi, per Piccole Donne in nomination ci sono solo Desplat per la musica e Saoirse Ronan come attrice. Forse un po’ troppo poche. Confermata Renée Zellweger per la sua Judy. Ana De Armas? Lanciatissima e il suo ruolo in Cena con Delitto è memorabile, ma il premio dovrebbe andare a Awkwafina per lo splendido The Farewell.

Se The Irishman e Joker sono a tutti gli effetti i titoli da battere (Joaquin Phoenix è il primo della lista, ma clamorosamente non c’è Robert De Niro!), non c’è traccia di cinecomic – niente Endgame – a conferma di quanto Black Panther, lo scorso anno, resti un unicum più politico che artistico. Discutibile anche lo snobismo che ha avuto Le Ragazze di Wall Street nonostante la candidatura (l’unica) a Jennifer Lopez. Pazzesca, poi, l’esclusione di Uncut Gems con Adam Sandler. Oltre ad essere uno dei film più belli dell’anno è tra i più applauditi in USA. E se non vi bastano le clamorose assenze di Sandler e De Niro, ecco un’altra stranezza, tra i migliori film d’animazione spunta Il Re Leone di Jon Favreau: anche qui il dibattito è aperto se sia da valutare un cartoon oppure no.

Ma le stranezze non si fermano solo al cinema. E forse quelle che riguardano il piccolo schermo fanno ancora più rumore per questi Golden Globe. Infatti, come di consueto, sono stati diramati anche i candidati nella sezione tv. Ritroviamo Big Little Lies, ci sbilanciamo tifando Succession e siamo contenti per Catch-22, nonostante la grandezza di Fleabag e Chernobyl. Eppure, tra i nomi, c’è un vuoto incolmabile: non compare in nessuna categoria Euphoria – e Zendaya meriterebbe invece un posto tra le grandi – così come non compaiono Pose, Mindhunter 2, When They See Us e This is Us. Inspiegabile, poi, tenere fuori Watchmen, altro capolavoro televisivo.
Di seguito, tutti i candidati a Golden Globe 2020 sezione Cinema:
Miglior film drammatico
1917
The Irishman
Joker
Storia di un matrimonio
I Due Papi
Miglior film commedia o musicale
C’era una volta a… Hollywwod
Jojo Rabbit
Cena con delitto – Knives out
Rocketman
Dolemite Is My Name
Miglior regista
Bong Joon-ho per Parasite
Sam Mendes per 1917
Todd Phillips per Joker
Martin Scorsese per The Irishman
Quentin Tarantino per C’era una volta a…Hollywood
Miglior attrice in un film drammatico
Cynthia Erivo per Harriet
Scarlett Johansson per Storia di un matrimonio
Saoirse Ronan per Piccole Donne
Charlize Theron per Bombshell
Renée Zellweger per Judy
Miglior attrice in un film commedia o musicale
Awkwafina per The Farewell
Ana de Armas per Cena con Delitto – Knives out
Cate Blanchett per Che fine ha fatto Bernadette?
Beanie Feldstein per La rivincita delle sfigate
Emma Thmompso per E poi c’è Katherine
Migliori attore in un film drammatico
Christian Bale per Le Mans ’66 – La grande sfida
Antonio Banderas per Dolor y Gloria
Adam Driver per Storia di un matrimonio
Joaquin Phoenix per Joker
Jonathan Pryce per I Due Papi
Miglior attore in un film commedia o musicale
Daniel Craig per Cena con delitto – Knives out
Roman Griffin Davis per JoJo Rabbit
Leonardo DiCaprio per C’era una volta a… Hollywood
Taron Egerton per Rocketman
Eddie Murphy per Dolemite Is My Name
Miglior attrice non protagonista
Kathy Bates per Richard Jewell
Annette Bening per The Report
Laura Dern per Storia di un matrimonio
Jennifer Lopez per Le ragazze di Wall Street
Margot Robbie per Bomshell
Miglior attore non protagonista
Tom Hanks per Un amico straordinario
Anthony Hopkins per I Due Papi
Al Pacino per The Irishman
Joe Pesci per The Irishman
Brad Pitt per C’era una volta a … Hollywood
Miglior film straniero
The Farewell (Cina)
Dolor y Gloria (Spagna)
Les Misérables (Francia)
Parasite (Corea del Sud)
Ritratto della giovane in fiamme (Francia)
Miglior film d’animazione
Frozen II
Dragon Trainer – Il mondo nascosto
Missing Link
Il Re Leone
Toy Story 4
Miglior Sceneggiatura
Noah Baumbach per Storia di un matrimonio
Bong Joon Ho per Parasite/li>
Anthony McCarten per I Due Papi
Quentin Tarantino per C’era una volta a … Hollywood
Steven Zaillian per The Irishman
Miglior colonna sonora
Alexandre Desplat per Piccole Donne
Hildur Guðnadóttir per Joker
Randy Newman per Storia di un matrimonio
Thomas Newman per 1917
Daniel Pemberton per Motherless Brooklyn
Miglior canzone
“Beautiful Ghosts” (Cats)
“(I’m Gonna) Love Me Again” (Rocketman)
“Into the Unknown” (Frozen 2)
“Spirit” (Il Re Leone)
“Stand Up” (Harriet)
Di seguito, tutti i candidati a Golden Globe 2020 sezione TV:
Miglior attore in una Limited Series o Motion Picture per la tv
Russell Crowe, The Loudest Voice
Jared Harris, Chernobyl
Sam Rockwell, Fosse/Verdon
Christopher Abbott, Catch 22
Sacha Baron Cohen, The Spy
Miglior attrice in una serie o film per la tv
Joey King, The Act
Katilyn Dever, Unbelievable
Helen Mirren, Catherine the Great
Michelle Williams, Fosse/Verdon
Merritt Wever, Unbelievable
Miglior serie tv o film per la tv
Catch 22
Chernobyl
Fosse/Verdon
The Loudest Voice
Unbelievable
Miglior attore non protagonista in una serie o film per la tv
Alan Arkin, The Kominsky Method
Kieran Culkin, Succession
Tobias Menzies, The Crown
Stellan Skarsgård, Chernobyl
Henry Winkler, Barry
Migior serie tv -Musical o Comedy
Barry
Fleabag
The Kominsky Method
The Marvelous Mrs. Maisel
The Politician
Miglior attore in una serie tv Musical o Comedy
Michael Douglas, The Kominsky Method
Bill Hader, Barry
Ben Platt, The Politician
Paul Rudd, Living With Yourself
Rami Youssef, Ramy
Miglior attrice in una serie tv Musical o Comedy
Christina Applegate, Dead to Me
Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
Kirsten Dunst, On Becoming a God in Central Florida
Natasha Lyonne, Russian Doll
Phoebe Waller-Bridge, Fleabag
Miglior attore in una serie tv drammatica
Brian Cox, Succession
Kit Harington, Game of Thrones
Tobias Menzies, The Crown
Billy Porter, Pose
Rami Malek, Mr. Robot
Miglior attrice in una serie drammatina
Jennifer Aniston, The Morning Show
Olivia Colman, The Crown
Jodie Comer, Killing Eve
Nicole Kidman, Big Little Lies
Reese Witherspoon, The Morning Show
Miglior serie tv drammatica
Big Little Lies
The Crown
Killing Eve
The Morning Show
Succession
Lascia un Commento