MILANO – Si riparte. Si terrà a Milano dall’1 al 7 dicembre la 33ma edizione del Noir in Festival diretto da Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova. Il festival è promosso dalla Direzione Generale Cinema del MIC, con il sostegno dell’Università IULM e in collaborazione con importanti entità come la Cineteca Italiana, la Casa del Manzoni, la Lombardia Film Commission, l’Institut français Milano, Lo Scrittoio, Rizzoli Galleria, il Circolo dei Lettori e Milano Film Network.

Il Comune di Milano conferma il patrocinio, consolidando l’evento come la realtà più originale nel campo del mystery, unendo cinema, letteratura, cronaca e storia. Sarà Daniel Pennac, vincitore del Raymond Chandler Award 2023 e celebre autore della saga editoriale di Malaussène, il protagonista della giornata inaugurale di questa edizione. La serata dedicata a lui include la proiezione de Il Paradiso degli Orchi e la scelta di Pennac come Nobel della narrativa noir è considerata emblematica del programma dell’anno, evidenziando il suo approccio fuori dagli schemi e il modo in cui guida il pubblico in territori inediti del mystery, trasformando il noir classico nel contesto contemporaneo.

Marina Fabbri e Giorgio Gosetti sottolineano che le scelte di quest’anno mirano alla scoperta e alla varietà dei temi e dello stile nel genere noir, con nuovi mondi e moderne ibridazioni: l’obiettivo è esplorare questa realtà grazie al talento di registi, scrittori e narratori. Il programma dei film in concorso internazionale include otto titoli, sette eventi speciali e fuori concorso e sei film finalisti per il Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno. I sei titoli in questione sono: Come pecore in mezzo ai lupi di Lyda Patitucci; Mia di Ivano De Matteo; Mixed By Erry di Sydney Sibilia; Denti da squalo di Davide Gentile; Nina dei lupi di Antonio Pisu e L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano.

Ci sarà anche una serata dedicata alla riscoperta del film di Marco Bellocchio, Sangue del mio sangue. Inoltre, ci sono cinque romanzi italiani di genere candidati al Premio Giorgio Scerbanenco, ospitato a Casa Manzoni, che quest’anno vede la nascita del Premio Scerbanenco – Romanzo per il Cinema. Gli incontri letterari comprendono anche una masterclass di Daniel Pennac, il racconto del mondo noir di Gabriele Salvatores con Gianni Canova e Paola Jacobbi, e un incontro su Cormac McCarthy. La giornata del 2 dicembre è dedicata al Giallo Storico e alla vicenda di Marianna de Leyva, la celebre Monaca di Monza de I Promessi Sposi di Manzoni.

Gli eventi cinematografici più attesi includono film come Out of the Blue di Neil LaBute, The Goldman Case di Cédric Kahn e Critical Zone di Ali Ahmadzadeh. Tra gli ospiti letterari spiccano nomi come Harald Gilbers, Giancarlo De Cataldo, Donato Carrisi, Ashley Audrain, Giampaolo Simi, Deepti Kapoor e Fausto Gimondi. Infine, la serata musicale presenta il libro Morte di un trapper di Giovanni Robertini, la presenza di Nina Zilli e la lettura di brani di Non dire gatto di Cinzia Bomoll, affiancata da Pivio (autore della colonna sonora di Diabolik dei Manetti Bros.) che racconta la musica del noir realizzata con Aldo De Scalzi.
- NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
- VIDEO | Qui per teaser di presentazione del Premio Caligari
Lascia un Commento