ROMA – La banda di Sylvester Stallone oppure un bel thriller? Serata relax oppure una storia vera? Jennifer Lawrence o Michael Cimino? Come sempre la scelta è difficile, ma ci proviamo noi di Hot Corn a consigliarvi il titolo giusto tra i film di stasera in tv prima serata con la nostra Hot Corn Guide. Siete pronti? Ecco qui.
I MERCENARI 2 – Su Italia 1 | Per i nostalgici degli anni Ottanta, ecco qui semplicemente il film perfetto. La trama? Nulla. Solo un pretesto per poter vedere insieme Sylvester Stallone, Bruce Willis, Chuck Norris, Van Damme, Arnold Schwarzenegger e Dolph Lundgren alias Ivan Drago. E se non vi bastasse, ecco anche Jason Statham, Jet Li e Liam Hemsworth. Tutto improbabile e forzato, ma gustoso come un hamburger con patatine e fiumi di ketchup.

NEMICO PUBBLICO – Su Iris | Per qualcuno rimane questo l’ultimo grande film interpretato da Johnny Depp, anche se dopo arriverà Black Mass. Michael Mann alla regia mette mano alla storia vera di John Dillinger, bandito romantico degli anni Venti e, a fianco di Depp, mette Marion Cotillard e soprattutto Christian Bale. Duello attoriale tutto da seguire con Dante Spinotti alla fotografia che amplifica visioni e emozioni. Per chi (ancora) crede che Depp non sia un grande attore…

I CANCELLI DEL CIELO – Su Rai Movie | Michael Cimino e uno dei flop più clamorosi della storia del cinema, eppure anche un capolavoro con momenti di cinema altissimo. Reduce dagli Oscar de Il cacciatore, Cimino elabora un’epopea West come se ne sono viste poche. Kris Kristofferson magnifico e dolente, ma ci sono anche John Hurt, Christopher Walken, Jeff Bridges e Isabelle Huppert. Cinema totale, ma serve attenzione e dedizione, non guardatelo per distrarvi.

HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO – Su Canale 20 | Secondo film della saga di Suzanne Collins. Se non lo avete mai visto, basterebbe il personaggio di Jennifer Lawrence, Katniss Everdeen, per recuperarlo, ma c’è molto altro, tra società distopica, echi di George Orwell e scene non così lontane da quelle viste a Capitol Hill poche settimane fa. E poi il cast: fate attenzione a Lenny Kravitz, Woody Harrelson e soprattutto al mai troppo pianto Philip Seymour Hoffman.

IL CODICE DA VINCI – Su Canale 8 | Dopo il successo del libro di Dan Brown era inevitabile il film che però ha una sua forza: Tom Hanks convince nel ruolo di Langdon e Ron Howard è molto intelligente a mettergli attorno attori come Jean Reno, Ian McKellen e Jurgen Prochnow, anche se a rubare la scena è Paul Bettany – molto, ma molto prima di WandaVision – con il suo Silas. Qualche dubbio su Audrey Tautou, che sembra sempre Amélie, ma alla fine è puro cinema di intrattenimento.

SCHEGGE DI PAURA – La7 | Quando Edward Norton ancora non lo conosceva nessuno: era il 1996 e venne scelto, al suo primo film, per questo legal thriller a fianco di Richard Gere tratto dal libro di William Diehl. Poteva essere un azzardo e invece Norton finì per ricevere la prima nomination all’Oscar. Venticinque anni dopo funziona ancora: tensione, azione e cast, in cui, tra Gere e Norton spunta anche una sempre grande Frances McDormand. Tra i film di stasera in tv, assolutamente da recuperare.

LOOK AWAY – LO SGUARDO DEL MALE – Rai 4 | C’era una volta Mira Sorvino, Oscar per La dea dell’amore diretta da Woody Allen, poi persa tra brutti film e troppe scelte sbagliate. Questo film fa parte della seconda categoria, un thriller non fondamentale con sfumature horror con India Eisley vista ne La vita segreta di una teenager americana. Per chi cerca una serata ad alta tensione e teme di addormentarsi sul divano, ma altrimenti passate la mano. C’è di meglio da vedere.

SUSKIND – LE ALI DELL’INNOCENZA – Cielo | Per non dimenticare, ecco un film olandese inedito, variante di Schindler’s List: siamo nel 1942, quando l’ebreo tedesco Walter Süskind, trasferitosi nei Paesi Bassi, cerca di salvare se stesso e la sua famiglia dalla deportazione, facendosi nominare dallo Judenrat responsabile della Hollandsche Schouwburg, un teatro di Amsterdam. Alla fine riuscirà a salvare 600 bambini, ma morirà in un campo di concentramento.

I MOSTRI OGGI – Cine 34 | Dopo un capolavoro come I Mostri di Dino Risi e il sequel I nuovi Mostri diretto da Risi con Monicelli e Scola, Enrico Oldoini nel 2009 tenta l’azzardo e rimette mano alla commedia all’italiana firmata dai padri fondatori. Il risultato è modesto, anche perché l’originale era inarrivabile. Sedici episodi, qualche gag riuscita per un grande cast (Abatantuono, Bisio, Ferilli, Buccirosso, si vede anche Anna Foglietta) che alla fine risulta sprecato.

Lascia un Commento