
Un biglietto in due | John Hughes e come una semplice commedia divenne un classico
Steve Martin e John Candy, il brano di Elton John, e quella versione estesa scomparsa. Alla scoperta di un grande classico delle feste: Un biglietto in due
Steve Martin e John Candy, il brano di Elton John, e quella versione estesa scomparsa. Alla scoperta di un grande classico delle feste: Un biglietto in due
ROMA – Dal momento della sua distribuzione nei cinema statunitensi il 23 novembre 1988, S.O.S. Fantasmi di Richard Donner è diventato un autentico cult dei film natalizi, ponendosi come interessante alternativa alle tradizionali pellicole di Natale alla maniera de La Vita è Meravigliosa e il contemporaneo Il Grinch. D’altra parte, con un concept di puro …
ROMA – La premessa scientifica alla base di Interstellar deriva da alcune riflessioni compiute dall’executive Lynda Obst e dal fisico teorico Kip Thorne nella metà del primo decennio degli anni Duemila. I due, che già fecero squadra per Contact, immaginarono uno scenario basato sul lavoro di Thorne riguardante lo spazio-tempo deformato. Ovvero di come gli …
ROMA – Nel 1933 Frank Capra diresse Signora per un giorno. Una commedia fiabesca pre-Code con protagonisti May Robson, Warren William, Guy Kibbee e Glenda Farrell ispirata al racconto Madame La Gimp di Damon Runyon del 1929, che racchiude al suo interno frammenti di Sogno Americano, magia, superstizione e tanto amore. Accolto in maniera mista …
Zach Galligan e Phoebe Cates, Steven Spielberg produttore, Chris Columbus e quelle origini tra la RAF e Roald Dahl. Gremlins, rileggere un cult
ROMA – No, se chiedete a Francis Ford Coppola, la saga de Il Padrino non avrebbe dovuto avere nessuna Parte, nessun sequel. La ragione è una sola: «Ho sempre pensato che Il Padrino fosse un film perfettamente valido, compiuto, e concludesse tutti gli aspetti della storia: risolveva il personaggio ed era davvero pensato per essere …
ROMA – In un’America sull’orlo del collasso, attraverso terre desolate e città distrutte dall’esplosione di una guerra civile tra il governo autoritario e varie fazioni regionali, la leggendaria fotografa di guerra Lee Smith, il fidato collega Joel, il suo mentore, senior del The New York Times, Sammy, e la rookie Jessie Cullen, intraprendono un viaggio …
Nastassja Kinski, Dean Stockwell, Claire Denis, Sam Shepard, il successo a Cannes e quel legame con The Joshua Tree: riscoprire Paris, Texas di Wim Wenders
Jamie Lee Curtis, Donald Pleasence, Nick Castle, Meltdown e il legame con Black Christmas: cosa significa rivedere e ripensare Halloween di John Carpenter?
Un artista geniale con il potere di fermare il tempo, una distopia romana. Ma com’è davvero Megalopolis di Francis Ford Coppola? Top o flop?
ROMA – Una frase. Mai come nel caso de Le Ali della Libertà si può dire che un intero film può essere racchiuso in una sola frase. Quella che preannuncia il finale e la sua esplosione emozionale e di cui ascoltiamo le parole con la voce del Red interpretato da Morgan Freeman: «O fai di …
ROMA – Lo scorso 5 settembre cadeva un anniversario cinematografico importante. Di quelli che qui a Hot Corn scaldano il cuore. Vent’anni fa, a Venezia 61, Il Castello Errante di Howl di Hayao Miyazaki fu presentato in concorso ufficiale aggiudicandosi il Premio Osella per il migliore contributo tecnico. Lo stesso Miyazaki tornerà poi a Venezia …
The HotCorn copyright© 2023 hotcorn.com© - Hot Corn Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.