MILANO – Dopo i segreti di Woody Allen e il fascino di Marilyn Monroe, il percorso tra i documentari di Hot Corn ci porta in zona Stanley Kubrick. Questa volta vi vogliamo raccontare Room 237, ovvero il primo e unico non documentario su uno dei molti cult firmati dal regista: Shining. Nel 2012 infatti il regista Rodney Aschner presentò, prima al Sundance e poi a Cannes, una strana pellicola che, apparentemente, ripercorreva i momenti cruciali del cult con Jack Nicholson. Visto da vicino, Room 237 – lo potete recuperare in streaming su CHILI – però diventò da subito qualcosa di differente, qualcosa che non voleva essere semplicemente l’analisi dell’opera, ma tentava di scavare in profondità, in maniera così capillare da arrivare sull’orlo dell’ossessione visiva.

E allora? Allora dentro Room 237 ci ritroviamo davanti a cinque esperti di Shining, pronti a raccontare le loro assurde teorie sulla pellicola, alla ricerca di significati nascosti che (ipoteticamente) Kubrick avrebbe lasciato al pubblico. Un sentiero da percorrere al contrario. La scelta stilistica del regista è sublime: non rivela mai l’identità dei critici, ma l’intera pellicola è un crescendo di ipotesi, più o meno folli, che sembrano ricondurre lo spettatore in un viaggio metafisico all’interno del film. I cinque esperti sostengono infatti di aver visto di tutto nei frame della pellicola.

Qualche esempio? Si va dalla teoria delle scuse che Kubrick farebbe al pubblico per aver aiutato la NASA ad inscenare l’allunaggio (sì, proprio così), a quelle della denuncia dell’Olocausto, da un Minotauro nascosto nella foto di uno sciatore dell’Overlook Hotel (!) fino al genocidio degli Indiani d’America in un dettaglio della scenografia. Pazzia? Realtà? Follia? I segnali sono ovunque, e, minuto dopo minuto, vi perderete in un labirinto di ipotesi, tutte troppo verosimili per essere vere. O false. E alla fine Room 237 diventa un rompicapo, un labirinto totale per chiunque vi si trovi davanti. Quasi come le siepi dell’Overlook.

Follia dunque? No, perché Aschner è bravo a calibrare i maniacali ragionamenti, le interpretazioni di critici rimasti chiusi dentro Shining per oltre trent’anni e Room 237 diventa così un omaggio a Kubrick, un modo per capire che a volte un film non è solo un film, ma può servire come spunto per teorizzare anche il più impegnativo degli argomenti, a vedere oltre il visibile. Rimane solo una domanda: perché Kubrick avrebbe dovuto inserire una misteriosa simbologia all’interno di Shining? Uno dei critici crede sia un modo per intrappolare per sempre il pubblico, invitandolo a giocare con lui, all’infinito. Sensatamente assurdo. Geniale pazzia…
- Qui il trailer, il documentario lo trovate su CHILI: Room 237
Lascia un Commento