MILANO – Un rollercoster di emozioni. Potremmo riassumere così le ultime notizie dal mondo del cinema in quarantena che si racconta attraverso i social network. Ovviamente nel giorno della Festa della Mamma online è stato un trionfo di omaggi, frasi dolci e scatti di una vita che scaldano il cuore. Anche se la scelta è stata difficile, ve ne segnaliamo due da non perdere. Il primo è quello postato da Marion Cotillard. Il bianco e nero rende tutto più magico e celebra l’incontro di tre generazioni per la gioia anche di Guillaume Canet, che ha espresso til suo entusiamo fra i commenti.

Chi invece non rinuncia a una sana dose di ironia per non farsi travolgere da un’onda di zuccherosa nostalgia è un altro collega di Marion Cotillard, ovvero Taika Waititi che, mentre è intento a scrivere la sceneggiatura del prossimo capitolo di Stars Wars di cui sarà anche regista, celebra la mamma a modo suo. Come? Postando una foto che lo ritrae stretto in un caldo abbraccio con Jeff Goldblum. Niente pregiudizi, ognuno affronta la quarantena come può!

Seguendo l’esempio di Taika, altre star si sforzano di mantenere l’umore alto nonostante lo stress da isolamento. Ad esempio, se le regole sul distanziamento sociale comportano la cancellazione dell’attesissimo Met Gala, Julia Roberts non si lascia scoraggiare delle circostanze e festeggia a casa: indossa l’abito perfetto per il red carpet, riempie la vasca da bagno di bollicine e si spara una posa come solo le grandi dive sanno fare.

Nella direzione opposta va l’attrice Naomi Watts che si tiene impegnata con TikTok. E qui constatiamo due fatti importanti. Primo, a Hollywood i divorziati trascorrono insieme la quarantena: è accaduto per Demi Moore e Bruce Willis e ora la storia si ripete per Naomi e Liev Schreiber. Secondo, non importa quanti film abbiate girato o con quali maestri del cinema abbiate lavorato, se siete delle star con figli adolescenti, prima o poi finirete per postare online video in cui ballerete a stento perché l’imbarazzo vi impedirà di tenere effettivamente il ritmo. Dalla regia ci assicurano che sia solo una fase, quindi, speriamo che passi!
Nel caso in cui il vostro rapporto con i social non si limiti solo a qualche video con musichine orecchiabili e balletti tutti uguali, allora non vi sarà sfuggito il doppio omaggio di Spike Lee. Il primo video postato dal regista è dedicato a New York e ai suoi cittadini che stanno affrontando una durissima battaglia contro il Covid-19. Il cortometraggio è una personale «lettera d’amore» alla metropoli che ci commuove perché, mentre vediamo i luoghi della città desolatamente vuoti a causa della quarantena, sentiamo in sottofondo la voce di Frank Sinatra che intona New York, New York e proviamo a convincerci che tutto andrà bene.
Il secondo video che Spike ha condiviso in Rete è invece un amarcord malinconico ma divertente dedicato al leggendario Little Richard, scomparso il 9 maggio a 87 anni. Qui le immagini ci riportano indietro al 1991. Oltre ad essere il regista con il suo stile inconfondibile, Lee è anche il protagonista dello spot pubblicitario insieme al cantante «uno dei creatori del Rock and Roll» e a Micharl Jordan. Su una scala da 0 a 10, qui il livello di epicità è «A-wop-bop-a-loo-bop-a-wop-bam-boom». Da applausi!
- Margot Robbie e le altre | Botte da orbi su Instagram per la #BossBitchFightChallenge
- Benedict Cumberbatch su Facebook? Sì, per il Frankenstein di Danny Boyle
Lascia un Commento