MILANO – Gli scrittori Susanna Fogel e David Iserson si trovavano spesso in un caffè di Los Angeles per lavorare e scambiarsi qualche idea, nonostante lavorassero a progetti differenti. E proprio da questo scambio è nato Il tuo ex non muore mai, diretto da Susanna Fogel nel 2018 con Mila Kunis, Kate McKinnon e Gillian Anderson. L’intenzione era quella di creare un progetto che unisse due generi molto distanti fra loro: la commedia e il classico film d’azione. E infatti, Il tuo ex non muore mai (lo trovate su RaiPlay e Prime Video) sembra essere un mix tra Le amiche della sposa e James Bond, tutto imperniato sulla forza femminile e sulla profonda amicizia tra due donne.

La storia segue Audrey e Morgan, due amiche trentenni che vivono a Los Angeles. Improvvisamente, l’ex di Audrey, Drew (Justin Theroux), fa irruzione nel loro appartamento: si sta nascondendo da un gruppo di spie assassine che gli dà la caccia. Audrey e Morgan si ritrovano così coinvolte in una sorta di intrigo internazionale, catapultate in un mondo di spie, assassini e agenti segreti, costrette ad entrare in azione affrontando spietati killer per salvare il mondo. Si tratta di una storia che spesso vede come protagonisti personaggi maschili, ma i due ideatori volevano proprio cambiare il gioco e capovolgere i ruoli.

«L’idea era quella di utilizzare due personaggi che non appartengono a un film d’azione, ma che devono sopravvivere quando si ritrovano in questo mondo adrenalinico e aggressivo alla Bourne Identity», spiega David Iserson. Le due donne sono molto diverse tra loro e sono molto più forti di quello che sembrano: Audrey è brillante e intelligente ma dubita sempre di sé stessa ed è molto insicura, Morgan invece è una ragazza dal cuore tenero, non conosce limiti e si lancia sempre nelle sfide. L’amicizia tra le due è la dinamica al centro della storia, e anche qui Il tuo ex non muore mai si distacca dai classici racconti tra amiche a cui siamo abituati.

Lo afferma Susanna Fogel: «Ci sono tutti questi film con al centro degli amici maschi ma molti meno sulle amiche. Sì, ci sono donne nelle commedie romantiche, ma non vediamo spesso le donne con le loro amiche e quanto possano essere ridicole a volte quelle relazioni, eppure per molte donne rappresenta la relazione più importante della loro vita». «Non volevamo che fosse come gli altri film sull’amicizia in cui a un certo punto le due litigano e si separano. Si vogliono bene e si apprezzano sempre, e si godono la reciproca compagnia», aggiunge David Iserson.

L’irriverenza e la particolarità della sceneggiatura hanno convinto le due protagoniste a partecipare al film, come ha spiegato eloquentemente Mila Kunis: «Era una delle commedie più divertenti, anticonformiste e meravigliose che avessi mai letto, era davvero tosta! Sarebbe potuta essere interpretata senza problemi anche da due ragazzi… e invece ci sono due ragazze cazzutissime». Il film rompe anche i cliché delle scene d’azione soft nelle commedie, che qui sono invece molto adrenaliniche e sorprendenti. Insomma, tra inseguimenti e tradimenti, momenti comici e scene romantiche, Il tuo ex non muore mai è una piacevole sorpresa da riscoprire.
- Volete leggere altre Revisioni? Le trovate qui
Qui potete vedere il trailer de Il tuo ex non muore mai:
Lascia un Commento