MILANO – In tempi non sospetti il di nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha dichiarato tutto il suo scetticismo intorno al green deal, e la necessità di tornare ai combustibili fossili. Un documentario del 2017, Il Futuro dell’Oro Nero, parte proprio da qui per approfondire un argomento piuttosto scottante: quello dell’industria carbonifera americana, una realtà che il mondo non vede più come una remota ipotesi. Michael Bonfiglio, già regista di una serie come Oprah’s Master Class a fianco di Oprah Winfrey, ha presentato nel 2016 al Tribeca questo profetico documentario, fortemente voluto e prodotto da National Geographic raccontando un ipotesi spaventosa che presto sarà realtà.
Ciò che caratterizza maggiormente Il Futuro dell’Oro Nero (lo trovate su Prime Video) è una sceneggiatura molto serrata che non spiega allo spettatore la questione carbonifera, ma punta piuttosto a creare un chiaro e dettagliato report spaziando in maniera esemplare tra storie di singoli individui e controversie in ambito globale. Bonfiglio dirige le diverse entità di queste storie, mescolandole tra loro, ma senza mai perdere di vista il messaggio del documentario: il carbone, risorsa che viene descritta come obsoleta, economicamente faticosa e – soprattutto – altamente nociva per la Terra e gli uomini.
Sono le storie a condurre lo spettatore dentro Il Futuro dell’Oro Nero, spaziando dalla rivoluzione industriale alle amare testimonianze dei minatori, vittime di un sistema lavorativo che non tutela nessuno, permettendo uno sfruttamento che oggi appare antiquato. Proprio quanto il carbone. Inoltre il documentario, con stupefacente tempestività e un pizzico di profezia, denuncia anche i piani di salvataggio che un ipotetico – nel 2017 – ma oggi più che mai reale Governo Trump II potrebbe mettere in atto, un monito che assume oggi le forme di un presagio spaventoso di near-future.
Una visione che diventa riflessione quando scorrono i titoli di coda finali: Il Futuro dell’Oro Nero racconta una grande verità, ovvero che il mondo sta cambiando velocemente, così come la società, e tutti abbiamo bisogno di non fossilizzarci all’interno di una miniera di carbone. Forme di energia alternative – basti pensare all’eolico o all’idroelettrico – gioverebbero in maniera fondamentale a molti aspetti della nostra vita, dalla salute all’economia, dall’ambiente ai trasporti. E il carbone? Non ci sono alternative, il suo tempo è ormai finito.
- HOT CORN TV | The Apprentice, il trailer
- VIDEO | Qui per il trailer del film
Lascia un Commento