in

IF – Gli Amici Immaginari | Ryan Reynolds, John Krasinski e l’importanza di restare bambini

Cailey Fleming, un dono e una magica avventura tutta da scoprire. Al cinema con Eagle Pictures

Blue (anche se viola) ci accompagna nel racconto di IF - Gli Amici Immaginari, un film di John Krasinski, al cinema con Eagle Pictures
Blue (anche se viola) ci accompagna nel racconto di IF - Gli Amici Immaginari, un film di John Krasinski, al cinema con Eagle Pictures

ROMA – IF – Gli Amici Immaginari è l’incredibile e magica storia di Bea (Cailey Fleming), una bambina di dodici anni che si sente già adulta e che nonostante la giovane età ha già visto molto dolore nella sua vita. Rimasta orfana di madre (Catherine Daddario) da giovanissima, nemmeno suo padre (John Krasinski) se la passa tanto bene. A seguito di un infarto è costretto a dover affrontare un intervento a cuore aperto. Al fianco di Bea c’è soltanto la nonna (Fiona Shaw). Bea però ha un incredibile dono. Ha la capacità di vedere gli amici immaginari di tutte le persone. Grazie a questo suo insolito superpotere, si imbarcherà assieme a Cal (Ryan Reynolds), il vicino del piano di sopra, in una magica avventura per ricongiungere gli IF dimenticati, Blue (Steve Carell/Ciro Priello) e Blossom (Phoebe Waller-Bridge/Pilar Fogliati), con i loro bambini.

Cailey Fleming in una scena di IF - Gli amici immaginari
Cailey Fleming in una scena di IF – Gli amici immaginari

Non si può dire certo che il percorso registico di Krasinski possa definirsi banale. Prima un adattamento sopra le righe dell’immortale Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace con protagonista Julianne Nicholson, poi il dramma familiare The Hollars con un cast da fare invidia a qualunque produzione (Sharlto Copley, Charlie Day, Richard Jenkins, Anna Kendrick, Margo Martindale, Mary Elizabeth Winstead, per citarne alcuni), e il dittico horror A Quiet Place dove il primo capitolo, in particolare, è forse uno degli high-concept più incisivi mai concepiti negli ultimi vent’anni di Hollywood. Infine proprio IF, un film Pixar in live action per sapore scenico, temi e sviluppo per parafrasare le parole di Krasinski al momento del pitch alla Paramount Pictures. Tutte opere di genere diverso, eppure caratterizzate da un comune filo tematico che le unisce e compenetra.

Ryan Reynolds, Blue e una Stella
Ryan Reynolds, Blue e una Stella

Perché il cinema di John Krasinski – e alla quinta opera scritta e diretta non si sbaglia di certo a usare una simile locuzione – è un cinema dove nonostante la differente cornice di genere, si finisce sempre per raccontare di quadri familiari complessi segnati da un lutto, e di come chi resta cerca di farci i conti cercando nuovi equilibri vitali. Tutto The Hollars ruota intorno al lungo addio della madre Sally (Margo Martindale). L’intero dittico A Quiet Place fa i conti con il sacrificio di Lee Abbott (Krasinski stesso) nel primo capitolo e di come Evelyn (Emily Blunt) e i figli Marcus (Noah Jupe) e Regan (Millicent Simmonds) cerchino di andare avanti nel secondo. In questo non fa eccezione IF con Krasinski che ricalca la struttura narrativa dei precedenti per poi procedere secondo nuove forme.

Phoebe Waller-Bridge e Pilar Fogliati (nella versione italiana) danno la voce a Blossom
Phoebe Waller-Bridge e Pilar Fogliati (nella versione italiana) danno la voce a Blossom

Quelle di un film per famiglie colorato, commuovente, divertente, infarcito di guest star vocali (nella versione originale, per citarne alcune, Awkwafina, Bill Hader, Matt Damon, Bradley Cooper, Blake Lively, George Clooney, Sam Rockwell ed Amy Schumer), che tra una narrazione dichiaratamente a metà trae Harvey e Calvin & Hobbes con in aggiunta un pizzico di Shyamalan vecchia maniera nella gestione delle rivelazioni, racconta – si – di curiosi e buffi amici immaginari, ma soprattutto della purezza – di sguardo e d’azioni – dell’innocenza anche quando tutto sembra volerci dire il contrario, e del restare bambini quanto e più a lungo possibile la vita ci permetta di fare. Un’opera, IF, di portata universale. Adatta a grandi e piccini, ma soprattutto a chi proprio non ha alcuna intenzione di smettere di sognare.

  • OPINIONI | The Hollars, l’Altra America e il talento di Krasinski
  • HOT CORN TV | IF, qui per le audizioni del film

Lascia un Commento

Una scena di Gasoline Rainbow, un film di Bill e Turner Ross, disponibile su MUBI

VIDEO | Bill e Turner Ross, la costa del Pacifico e il trailer di Gasoline Rainbow

Un estratto del poster promozionale di Arrivederci Berlinguer! , in sala il 10, 11 e 12 giugno con Wanted Cinema

VIDEO | Scola, Bertolucci, Benigni e quelle immagini di Arrivederci Berlinguer!