ROMA – Come dite? Non vi basta Hot Corn in italiano? Esagerati. Comunque, se proprio volete, nessun problema, perché potete leggerlo anche in versione inglese con contenuti completamente differenti e articoli diversi. Per scoprirlo? Molto facile, basta andare qui su www.hotcorn.com/en dove troverete un nuovo mondo, per certi versi molto lontano dal nostro sito in lingua italiana (inevitabilmente) e capace di approfondire miti e leggende del cinema del Novecento, tra Buster Keaton e Paul Newman.
![](https://hotcorn-cdn.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/sites/2/2021/03/17172406/Schermata-2021-06-17-alle-17.23.40-1024x539.png)
La differenza non è infatti unicamente nella lingua, ma nei contenuti visto che su Hot Corn inglese i giornalisti sono madrelingua e scrivono da differenti sedi in tutto il mondo e lo fanno – ovviamente – assumendo un punto di vista diverso, raccontando autori e film che in Italia hanno avuto meno riscontro o fanno meno parte della nostra cultura cinematografica. Una finestra sul mondo, insomma, ma anche sulla cultura pop, dai film di Elvis all’impatto di Montgomery Clift, ma c’è spazio anche per Stand By Me e i 5 momenti cult del cinema di Tarantino.
![](https://hotcorn-cdn.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/wp-content/uploads/sites/2/2021/03/17172904/Schermata-2021-06-17-alle-16.21.45-1024x575.png)
Su Hot Corn troverete così classici riletti come Strange Days, I Goonies o St. Elmo’s Fire, approfondimenti, Hot Corn Picks con i film da rivedere (vedi Bite The Bullet con Gene Hackman), il nostro Legends sui miti del passato, e poi autori come Hal Ashby (riscopritelo ora) e interviste, anche a molti compositori e musicisti, da Pat Metheny a Carter Burwell. Vi aspettiamo!
- LEGENDS | They Don’t Make ‘Em Like That No More
Lascia un Commento