in

Heath Ledger | Dylan, i calzini rossi e quella volta che a Venezia ingannò tutti

I calzini a rossi, lo zaino e Nick Drake, un attimo prima fosse troppo tardi. Ma nessuno lo capì…

Heath Ledger
Heath Ledger durante il passaggio a Venezia nel 2007.

MILANO – Calzini rossi a righe, zaino sulle spalle, cappello in testa e pantaloni corti: prima che fosse troppo tardi, prima che rimanesse solo il rimpianto e poco altro, ci apparve davanti quasi come un alieno sul red carpet della Mostra di Venezia. Era arrivato al Lido senza troppo clamore, come un turista qualsiasi, per presentare Io non sono qui di Todd Haynes, un capolavoro che avremmo capito dopo, molto dopo. Era il 4 settembre del 2007: Heath Ledger aveva ventotto anni, qualcosa più di un grande film alle spalle (I segreti di Brokeback Mountain, per esempio) e un futuro imponente davanti. Affascinante, luminoso e completamente irregolare, Ledger passeggiava sotto il naso dei fotografi con il passo leggero di chi non ci crede, di chi in fondo sa che è tutto un gioco da giocare e che anche quello del divo svagato è un ruolo da interpretare, almeno fino a quando ci si diverte.

Lido di Venezia, 4 settembre 2007: Heath Ledger sul red carpet di Io non sono qui. Foto: Shutterstock

Allineati dietro la transenna, più fan che giornalisti in quel caso – lo ammettiamo, anzi lo rivendichiamo – lo guardavamo ammaliati, pensando li avesse tutti in pugno, convinti che si stesse divertendo come un matto sulla futile giostra dello show business, da cui ne sarebbe sceso non appena avesse voluto, non appena avesse creduto. Non era così. Nemmeno sei mesi dopo Heath Ledger era morto. Solo in seguito – anche se lo aveva citato proprio in quella conferenza stampa – avremmo saputo della sua ossessione per Nick Drake, dei video girati in bianco e nero (lo potete vedere in fondo), dei suoi percorsi in bilico sull’orlo della depressione, sulle note proprio di una canzone del cantautore inglese, Black Eyed Dog. Il «cane nero» che riprendeva la definizione che Winston Churchill aveva dato alla depressione. Ma a Venezia, in quei giorni, non c’erano nuvole nere, solo quei calzini assurdi e un sorriso capace di spazzare via anche le ombre più scure. E chi poteva sapere.

Heath Ledger a Venezia nel 2007. Foto Andrea Raffin/Shutterstock

Poi pochi mesi dopo ci fu la notte del 22 gennaio, l’addio improvviso – che a chi c’era ricordò quello mai concluso di River Phoenix, Coppa Volpi a Venezia nel 1993 – il saluto privato, le parole dell’amata Michelle Williams che, persa dentro un giorno di febbraio, usò le parole di un sonetto di Shakespeare, Shall I compare thee to a summer’s day?, per dirgli addio: «Posso paragonarti a un giorno d’estate? Tu sei più amabile e più tranquillo. Venti forti scuotono i teneri boccioli di maggio e il corso dell’estate ha fin troppo presto una fine». Un anno dopo l’Academy gli diede un Oscar – sempre troppo tardi, come per James Dean – per il Joker de Il cavaliere oscuro e seduto ad applaudire quel premio c’era un altro vecchio amico destinato alla fine. Un amico che avremmo rivisto a Venezia: Philip Seymour Hoffman. Sedici anni dopo, di Ledger oggi rimane poco, meno di quindici film, un paio di capolavori e una lunga striscia di articoli di gossip, come se il sapere come, lenisse la pena del quando o del perché.

Perth, 29 giugno 2016: il memorial dedicato a Heath Ledger. Foto: Shutterstock

Se andate a Perth però, allo Swan River Park, il parco dove era solito giocare da bambino, trovate in un angolo lontano un piccolo memorial, con una scacchiera – una delle sue passioni – e poco distante un cubo di cemento con sopra incisa una semplice scritta: Heath Andrew Ledger, 1979-2008. Sotto, una breve citazione, presa dalle pagine de Il profeta di Gibran: «Solo se berrete al fiume del silenzio, potrete davvero cantare. E quando avrete raggiunto la vetta del monte, allora incomincerete a salire. E quando la terra esigerà il vostro corpo, allora danzerete realmente». E allora che il tuo ballo possa durare per sempre Heath, ovunque tu sia in questo momento. Per noi, ogni volta, Venezia sarà sempre, e anche, quel giorno lontano di settembre in cui c’eri anche tu…

  • STORIE | Quella volta di Kevin Costner al Lido con Fandango
  • LONGFORM | Le nostre storie di cinema 
  • VIDEO | Il video girato da Ledger sulle note di Nick Drake:

 

 

 

 

Lascia un Commento

La prima immagine ufficiale di La Maison, dal 20 settembre su Apple TV+

VIDEO | Lambert Wilson e le prime immagini della serie La Maison

Zachary Levi in una scena di Il Magico Mondo di Harold, un film di Carlos Saldanha, al cinema dal 12 settembre con Sony Pictures

VIDEO | Zachary Levi e un primo sguardo al film Il Magico Mondo di Harold