ROMA – Edizione numero 79 per i premi assegnati ogni anno dai giornalisti della stampa estera iscritti all’Hollywood Foreign Press Association. Ma quest’anno niente red carpet, niente look da ammirare o criticare, niente discorsi di ringraziamento dal palco del Beverly Hilton Hotel di Los Angeles che per l’edizione dei Golden Globes 2022 si è limitato ad ospitare una cena privata. E no, la causa non è da attribuire all’emergenza Covid ma alla scelta deliberata di stampa, celebrities ed emittenti TV di boicottare una giuria in cui nessun membro è di colore e che, nel corso degli anni, ha fatto parlare di sé per votazioni ritenute non del tutto limpide.

Ad annunciare i vincitori una serie di sobri tweet postati sull’account ufficiale del premio per una serata che ha visto trionfare West Side Story di Steven Spielberg e Il potere del cane di Jane Campion. Delusione per Paolo Sorrentino è il suo È stata la mano di Dio a cui è stato preferito Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi. Per quanto riguarda le serie TV, invece, è stata Succession ha trionfare con tre statuette – tra cui anche due premi assegnati a Jeremy Strong e Sarah Snook – e a segnare un record storico: quello della vittoria di MJ Rodriguez, prima attrice transgender a vincere un Golden Globe, per il suo ruolo in Pose.
I vincitori dei Golden Globes 2022:
CINEMA
Miglior film drammatico
Il potere del cane
Miglior film commedia o musical
West Side Story
Miglior regista
Jane Campion – Il potere del cane
Miglior attore in un film drammatico
Will Smith – King Richard. Una famiglia vincente
Miglior attrice in un film drammatico
Nicole Kidman – Being the Ricardos
Miglior attore in un film commedia o musical
Andrew Garfield – Tick, tick… Boom!
Miglior attrice in un film commedia o musical
Rachel Zegler – West Side Story
Miglior attore non protagonista
Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
Miglior attrice non protagonista
Arianna DeBose – West Side Story
Miglior sceneggiatura
Kenneth Branagh – Belfast
Miglior colonna sonora
Hans Zimmer – Dune
Miglior canzone originale
No Time to Die – No Time to Die
Miglior film d’animazione
Encanto
Miglior film in lingua non inglese
Drive my Car
SERIE TV
Miglior serie tv drama
Succession
Miglior attore – Serie tv drama
Jeremy Strong – Succession
Miglior attrice – Serie tv drama
MJ Rodriguez – Pose
Miglior serie tv musical/comedy
Hacks
Miglior attrice – Serie tv musical/ comedy
Jean Smart – Hacks
Miglior attore – Serie tv musical/ comedy
Jason Sudeikis – Ted Lasso
Miglior miniserie
The Underground Railroad
Miglior attrice – Miniserie
Kate Winslet – Omicidio a Easttown
Miglior attore – Miniserie
Michael Keaton – Dopesick
Miglior attrice non protagonista – Serie tv
Sarah Snook – Succession
Miglior attore non protagonista – Serie tv
O Yeong-Su – Squid Game
Lascia un Commento