Dopo aver tenuto botta per più di un mese, macinando incassi, due dei film protagonisti di fine ed inizio anno, hanno salutato la top 10, lasciando spazio ai nuovi titoli. Parliamo di Wonder (01) e Come Un Gatto in Tangenziale (Vision) che, rispettivamente con un totale di 11,6 e 9,2 milioni di euro, si sono piazzati nella classifica stagionale al quinto e all’ottavo posto. Ma le novità di inizio settimana non finiscono certo qui, perché, se ben sei film superano il milione, è vero che Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, alla prima settimana di release, con un numero di copie relativamente discreto (2,015 euro in percentuale alle ”sole” 132), riesce ad ottenere la miglior media schermo nella giornata di sabato 27 gennaio. A sottolineare quanto, una grossa fetta di pubblico, cerchi e pretenda (ancora) la qualità. Ma andiamo con ordine.

Nel periodo che va dal 22 al 28 gennaio secondo i dati Cinetel, a trionfare c’è Made in Italy di Ligabue (Medusa), che si impone in testa con 1,4 milioni. Seconda posizione – possiamo dire quasi a sorpresa – L’ora più buia (Universal), che cresce rispetto al box office di lunedì scorso – nonostante sia già alla seconda settimana – con 1,3 milioni di euro (totale 2,5 milioni), piazzandosi sopra a Benedetta Follia (Filmauro), 1,2 milioni euro, arrivato terzo (totale 7,6 milioni). Quarto, scendendo di una posizione rispetto al botteghino precedente, Ella & John (01), che incassa 1,1 milione di euro (totale 2 milioni). Quinto, Il Vegetale (Disney) con Rovazzi, che fa ancora buoni numeri: 1,1 milione di euro (totale 2,5 milioni).

Seconda parte di classifica: buon risultato anche per il bel L’Uomo sul treno (Eagle) con Liam Neeson, che racimola 1 milione di euro abbondante. Eccolo, al settimo posto, Chiamami col Tuo Nome (Warner), ricercato dal pubblico ma, incredibilmente, non sempre presente nelle programmazioni delle sale: riesce comunque a guadagnare quasi 800 mila euro, con probabilità di crescita nell’arco delle prossime settimane. Ultime tre piazze disponibili: ottavo, e solo per due giorni in programmazione, il biopic Fabrizio De Andrè – Principe Libero (Nexo), 781 mila euro. Nono, e forse in uscita dalla top 10 dopo un mese, Jumanji (Warner), che centra 600 mila euro (quasi 10 milioni totali). Ultimo, e probabilmente chiude la sua corsa, Tre Manifesti a Ebbing, Missouri (20th Fox), con 616 mila euro e un totale di 2,4 milioni euro.
Lascia un Commento