in

Dadapolis | Carlo Luglio, Fabio Gargano e una finestra sul cuore di Napoli

Sogno, realtà, colore e cambiamento: In anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 81

Cristina Donadio in un momento di Dadapolis: Caleidoscopio Napoletano di Carlo Luglio, Fabio Gargano, in anteprima a Venezia 81
Cristina Donadio in un momento di Dadapolis: Caleidoscopio Napoletano di Carlo Luglio, Fabio Gargano, in anteprima a Venezia 81

ROMA – Napoli raccontata, attraverso i secoli, in un’antologia: Dadapolis di Ramondino e Muller. Una città sempre piena di fermento, cultura ma anche contraddizioni. La città di oggi è raccontata, invece, in un film di Carlo Luglio e Fabio Gargano, attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero. Una storia caleidoscopica che mostra le trasformazioni di una città, che mai come ora risulta così attuale. Napoli è raccontata esclusivamente dalla costa, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono; una testimonianza che, a partire da Napoli, ne supera gli orizzonti per guardare al mondo con – tra gli altri – Peppe Lanzetta, Enzo Moscato, Cristina Donadio, Roberto Colella, Lino Musella, James Senese, Dario Sansone e Nello Daniele.

Un momento del film
Un momento del film

Ecco quindi Dadapolis: Caleidoscopio Napoletano, un documentario di Carlo Luglio e Fabio Gargano presentato in anteprima nazionale nella sezione Confronti alle Giornate degli Autori nell’ambito dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e così descritto dalla coppia di registi: «Lo stile narrativo del documentario è una sequenza emotiva caratterizzata da stimolazioni sottocutanee e riflessioni soltanto apparentemente scollegate, materiale onirico, immaginario e surreale, che lentamente prende forma e diventa la trama di un ragionamento unico, che parte da Napoli ma che potrebbe essere generato ovunque. La città di Napoli, con le sue contraddizioni, le sue bellezze, le sue nefandezze, le sue eccellenze, le sue miserie, diviene ambientazione ma anche protagonista del racconto in un continuo gioco di riflessi tra specchi opposti».

Dadapolis: Caleidoscopio Napoletano di Carlo Luglio, Fabio Gargano, in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 81
Dadapolis di Carlo Luglio, Fabio Gargano, in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 81

Perché non è un semplice documentario Dadapolis, è carne viva. Un organismo in continuo cambiamento come la città che lo ospita e che ne fa da cornice e sfondo: Napoli. Un set diffuso, teatro di increspature culturali, storia e folklore, che cresce e vive ed evolve in un dialogo continuo tra sogno e realtà, desiderio e vita, sequenze emotive e stimolazioni sensoriali, nelle immagini lucide di Luglio e Gargano che si uniscono sino a formare un mosaico di colori, sapori e sperimentazioni. Una follia cinematografica (nel miglior senso possibile), un coro di rivendicazione, Dadapolis, ma anche una vetrina sul cuore di Napoli: fragile e forte, indistruttibile ma rompibile. Un luogo difficile da vivere e che invoglia a partire, una terra impossibile da abbandonare e costringe a tornare. Una casa, nella sua accezione più pura.

  • FRESHLY POPPED | Il programma di Venezia 81
  • VIDEO | Qui per la presentazione del programma di Venezia 81: 

Lascia un Commento

Un'immagine promozionale di La Leggenda di Vox Machina, la terza stagione è in arrivo su Prime Video dal 3 ottobre

VIDEO | Vex, Vax, il destino di Exandria e il trailer di La Leggenda di Vox Machina 3

Blake Lively, Jenny Slate e una scena di It Ends With Us - Siamo noi a dire basta di Justin Baldoni, al cinema con Sony Pictures

VIDEO | Blake Lively, Jenny Slate e una scena di It Ends With Us – Siamo noi a dire basta