in

Normal People | Sally Rooney, l’ascesa di Paul Mescal e quel libro diventato una serie

Amore, amicizia e Persone Normali: la relazione di Connell e Marianne? Ritorna su RaiPlay l’11 aprile

Normal People
Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones in una scena di Normal People

MILANO – Se il tuo romanzo è stato inserito tra i 100 libri del XXI secolo dal Guardian, se tra i tuoi lettori ci sono state dive del calibro di Natalie Portman e vieni definita la “Salinger della Generazione Snapchat”, beh un po’ di curiosità per l’adattamento televisivo del tuo libro c’era da aspettarsela. Ma di chi stiamo parlando? Di Sally Rooney, ovviamente, autrice irlandese classe 1991, che con il suo secondo romanzo, Persone Normali (edito in Italia da Einaudi), è diventata un vero e proprio caso letterario, tra premi prestigiosi e recensioni esaltanti. Un clamore capace di attirare l’attenzione della Element Pictures – la stessa casa di produzione de La Favorita – che ne ha comprato i diritti per realizzare – nemmeno a dirlo – una serie targata BBC Three in collaborazione con Hulu, titolata Normal People, che ora ritorna in streaming in esclusiva su RaiPlay dall’11 aprile.

Un'immagine della serie tratta da romanzo di Sally Rooney
Daisy Edgar-Jones e Paul Mescal in una scena della serie

Dodici episodi diretti da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald (che due anni fa ha diretto anche L’imprevedibile viaggio di Harold Fry), la cui sceneggiatura è stata curata dalla stessa Rooney insieme a Alice Birch (reduce da Succession) e Mark O’Rowe. Ma di cosa parla il romanzo? Di una relazione e amicizia segreta, intensa quanto complicata, tra Connell Waldron (Paul Mescal, qui al suo debutto, prima di diventare un divo di Hollywood e finire nel sequel de Il Gladiatore) e Marianne Sheridan (Daisy Edgar-Jones). La loro parabola viene raccontata nell’arco del decennio degli anni Duemila, tra l’ultimo anno di liceo in una cittadina irlandese e il periodo universitario al Trinity College. Il racconto delle vite di due ragazzi che s’intrecciano, tra l’influenza del mondo esterno e l’intimità dei loro incontri, finendo per sviluppare un legame capace di plasmare le loro personalità.

Daisy Edgar-Jones è Marianne in Normal People
Daisy Edgar-Jones è Marianne in Normal People

Ambientato tra Irlanda, Svezia e Italia, Normal People ha il grande pregio di saper raccontare la vita contemporanea attraverso il racconto di una relazione che fa affiorare temi come divisione di classe, paure, solitudine, abusi, sesso. Ma più di tutto, che attraversa il romanzo, è una perenne sensazione di desiderio. Quello che Connell e Marianne provano l’uno per l’altra – nemmeno a dirlo – ma anche quello del lettore che finisce, quasi per osmosi, a condividere il loro sentire spesso sospeso in frasi e gesti mai compiuti. E questo traspare anche dalle immagini dell’adattamento seriale che ha saputo catturare l’essenza delle parole della Rooney trasformandole in immagini e in un’estetica molto ricercata per quanto semplice.

Una scena di Normal People
Una scena di Normal People

«Oggi in televisione c’è spazio per voci differenti grazie allo streaming», spiegò Abrahamson al Guardian, «Euphoria e Sex Education sono un tipo di prodotto seriale che semplicemente non esistevano vent’anni fa. Sono più rischiosi? Probabilmente sì, ma il pubblico è cambiato e può gestirli». «Il terreno del racconto poi è così interessante: la storia positiva di due giovani che s’innamorano», ha aggiunto il regista che dopo la nomination all’Oscar per Room, ha girato anche Conversations with Friends, ovvero Parlarne tra amici, sempre tratto dalle pagine della Rooney. «Suona semplicistico ma c’è parecchio cinismo circa questo genere di materiale. È uno sguardo all’intimità nel XXI secolo e un ritratto di una relazione molto tenera. È radicale, in un certo senso».

Connell e Marianne in Normal People
Connell e Marianne

Insomma, dalle pagine allo streaming. E così, dopo essere andata in onda su BBC Three e su Hulu nel 2020, Normal People ritorna ora in Italia, mentre in questi cinque anni sono cambiate molte cose non solo per i due attori coinvolti, diventati richiestissimi, ma anche e soprattutto per Sally Rooney che, oltre ad avere raggiunto quota un milione di copie vendute con Persone normali, ha pubblicato altri due libri (Dove sei, mondo bello e Intermezzo) ed è diventata la voce di una generazione. Se non avete mai letto nulla, iniziate qui questo viaggio da cui uscirete sicuramente diversi…

  • STORIE | Storie di cinema e TV secondo Hot Corn
  • VIDEO | Qui il teaser di Normal People:

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Death Of A Unicorn

VIDEO | Jenna Ortega, la caccia al ricco e del perché vedere Death Of A Unicorn

Jude Law in The Order, un film di Justin Kurzel

VIDEO | Jude Law, il talento di Justin Kurzel e la strana fine di The Order