in

You, The Living | La vita? Sì, è assurda. E ci pensa Roy Andersson a dimostrarvelo…

Cinismo e poesia, colori e grigi per una pellicola finita nel dimenticatoio troppo presto…

Musica, maestro! Una scena di You. The Living.

MILANO – Sì, fortunatamente, c’è ancora un cinema bizzarro, onirico e surreale che solo gli scandinavi sanno produrre. Un esempio? Quello di You, The Living – che però trovate solo su Rakuten a noleggio – film del 2007 diretto dal regista svedese Roy Andersson e presentato a Cannes di quell’edizione all’interno di Un Certain Regard. Secondo capitolo di una trilogia – successivo a Canzoni del secondo piano, e precedente al più celebre Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza – You, The Living, con la sua fotografia vintage fatta di colori desaturati tendenti al grigio, è un autentico gioiellino del cinema svedese che però non è molto conosciuto.

Grancassa e musica per risollevarsi.

L’atmosfera è fiabesca, i personaggi sono stralunati – ricordano quelli del cinema del più grande autore scandinavo, il finlandese Aki Kaurismaki – come non menzionarlo – e i dialoghi mantengono la sagacia grottesca del classico black humor del nord. Ma You, The Living è soprattutto parabola in chiave satirica dell’atarassia scandinava, attraverso il ribaltamento di qualsiasi gerarchia e logica sociale – sono i bambini a confortare la maestra, non il contrario – e la sottrazione delle emozioni, che rimangono seppellite sotto la coltre di compostezza imperscrutabile tipica degli svedesi.

La felicità in un frame di You, The Living.

Il cinismo imperante sfiora, a tratti, la misantropia. Emblematiche di questa gelida imperturbabilità sono l’esilarante scena di sesso fra due coniugi dalla carnagione cadaverica, ma anche il monologo dello scontento psichiatra: «Passare ore in terapia per cercare di fare felice una persona squallida non ha alcun senso, è immorale! Così ora ho smesso. Prescrivo pillole e basta». Sconvolge inoltre l’abilità di Andersson (non Paul Thomas, né tantomeno Wes, questo è con due S) nel delineare la sua cifra stilistica con l’impiego di brevi sketch, gag scanzonate e canzoni popolari intonate da astrusi musicisti.

You The Living
Festa grande. Beh, più o meno.

Così, minuto dopo minuto, You, The Living diventa altro, diventa quasi un film sul male di vivere – per dirla à la Eugenio Montale – e sull’infelicità dell’esistenza infausta alla quale siamo destinati. Sono proprio i personaggi nati dall’estro del cineasta svedese a muoversi in un mondo ovattato, privi di meta, lottando contro le ingiustizie e le brutture del mondo circostante, in balìa della Natura Matrigna leopardiana. Si ride tanto, ma è riso amaro, strozzato in gola dallo splendido finale. Un film complesso nella forma e – di conseguenza – anche nella fruizione, ma indispensabile e, al tempo stesso, struggente. Se non l’avete ancora recuperato, fatelo presto.

  • REVISIONI | Film di ieri da rivedere oggi? Sì
  • VIDEO | Qui per il trailer del film: 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Jean-Luc Godard in una scena di Scénarios. In concorso a Cannes Classics

VIDEO | L’ultimo atto di Jean-Luc Godard e uno sguardo su Scénarios

Dafne Keen ci accompagna dietro le quinte di Star Wars: The Acolyte, dal 5 giugno su Disney+

VIDEO | Con Dafne Keen dietro le quinte di Star Wars: The Acolyte