
Vivere e Morire a Los Angeles | William Friedkin, William Petersen e il ritorno alle origini
William Petersen, John Pankow, Willem Dafoe, il legame con Miami Vice e Michael Mann e quelle banconote false: riscoprire oggi Vivere e morire a Los Angeles
William Petersen, John Pankow, Willem Dafoe, il legame con Miami Vice e Michael Mann e quelle banconote false: riscoprire oggi Vivere e morire a Los Angeles
Michael Curtiz, Acque del Sud e quella cena con Howard Hawks: alle origini del mito di Casablanca tra Bogart, Bergman e la guerra che infuriava fuori dalle sale
A Alfred Hitchcock non piaceva, eppure a oltre settant’anni dall’uscita Nodo alla gola rimane un capolavoro assoluto. Ecco perché
Zombi 2, Mario Bava, la causa legale con la Fox e il caso The Descent. Alien 2 – Sulla Terra. Cronaca di un’impresa leggendaria e di una grande storia di cinema…
Una piscina, una motocicletta, un regista folle e una coppia assurda. Dietro le quinte di un cult assoluto che negli anni è diventato ancora più moderno: Harold e Maude di Hal Ashby
Le immagini, la colonna sonora, la modernità, William Hurt e Solveig Dommartin. Ma cosa rimane oggi di Fino alla fine del mondo di Wim Wenders? Molto, moltissimo
Christian Slater, Patricia Arquette, il legame con Assassini nati, il fantasma di Elvis e il finale di Quentin Tarantino. Alla riscoperta di un flop diventato cult: Una vita al massimo
ROMA – Il 7 marzo 1999, sei giorni dopo aver presentato Eyes Wide Shut in una copia provvisoria destinata alla sola visione della famiglia e delle star del film, Stanley Kubrick si spense nel suo letto, pacificamente, durante la notte, all’età di settant’anni. Le esequie si tennero cinque giorni dopo, a Childwickbury Manor, alla presenza …
ROMA – Nonostante il successo, il retaggio, gli Oscar, i momenti iconici e l’importanza assunta negli anni, Il Padrino ha finito, si, con lo sconvolgere la vita di Francis Ford Coppola cambiandone il destino registico, ma non nel senso migliore possibile: «Quando avevo vent’anni sognavo di poter fare un film come Un’altra giovinezza, invece feci …
ROMA – Nel 2016, un sondaggio indetto dalla BBC chiedeva a 177 critici di oltre trenta Paesi di individuare il più grande film del (primo scorcio di) XXI secolo. Il responso disse, in ordine decrescente, Mulholland Drive, Il Petroliere e poi in cima alla classifica proprio In the Mood for Love, di Wong Kar-wai con …
L’arrivo del film al cinema, lo sbarco sull’isola di Kastellorizo, la nostalgia e quell’Oscar che nessuno aveva mai nemmeno immaginato: Giuseppe Cederna ricorda Mediterraneo
ROMA – Prima che della sua realizzazione, della performance artistica di livello assoluto di George C. Scott e del suo unico Oscar alla prima (e unica) nomination come Miglior attore protagonista in una carriera perlopiù da non protagonista come solo il grande Lee J. Cobb prima di lui (Anatomia di un omicidio, Lo Spaccone, Il …
The HotCorn copyright© 2023 hotcorn.com© - Hot Corn Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.