in

Catherine Deneuve, Gérard Depardieu e le risate ragionate di François Ozon in Potiche

Una commedia? Non solo, anche qualcosa di più, perché Ozon mescola famiglia, società e politica

Catherine Deneuve e Gérard Depardieu in una scena di Potiche.

MILANO – François Ozon non è un tipo prevedibile, ha una cinematografia decisamente varia, con film molto diversi tra loro. Esattamente in mezzo al suo percorso da regista, era il 2010, troviamo Potiche – La Bella Statuina – lo trovate su CHILI -, commedia spassionata e intelligente che si prende gioco di tutte le abitudini borghesi con una sceneggiatura pensata al secondo. A finire sotto la lente di ingrandimento del regista francese questa volta è la mondanità dei gesti quotidiani di cui sono protagonisti i personaggi del film.

Una scena di Potiche.

Potiche – che in francese indica un vaso ornamentale di poco valore e che, fuor di metafora, è utilizzato per descrivere una donna succube del marito – è uno spaccato della società di oggi, tra lavoratori oppressi da padroni cinici e reazionari e relazioni matrimoniali in cui la passione non arde più come un tempo. Poi, c’è anche la riflessione sullo spettro politico francese del 2010, quando al Palais de l’Élysée c’era Nicolas Sarkozy. E, nel film i diversi componenti della famiglia sono ognuno espressione, anche un po’ macchiettistica, di una diversa visione ideologica del mondo: il figlio dei coniugi Pujol è un socialista idealista, mentre la figlia e il padre sono fautori del capitalismo più sfrenato.

Catherine Deneuve e Gerard Depardieu in Potiche.

Persino il tema dell’emancipazione femminile ricopre una posizione preminente in Potiche: Suzanne (Deneuve) prende coscienza dei propri diritti inalienabili di donna e trova finalmente la forza di ribellarsi al marito fascistoide (un ottimo, ma quando mai non lo è, Fabrice Luchini). Ozon è come sempre formidabile nello schivare il politically correct, pur alle prese con temi di non facile resa. D’altronde il suo talento non è mai stato in discussione, visto quanto e come ha sperimentato nel corso della sua carriera cinematografica.

Catherine Deneuve è Suzanne.

Ma, a svettare è una splendida Catherine Deneuve che, con il passare degli anni, ha perso il fascino algido che aveva contraddistinto molte delle sue interpretazioni giovanili (su tutte Bella di giorno e Repulsion), per lasciare spazio a ruoli più disimpegnati e spiritosi. Tanto che Quentin Tarantino, presidente della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, sbagliò a non assegnare il premio ad una Deneuve in stato di grazia che, insieme a Gérard Depardieu, assembla una tenerissima coppia capace, a tratti, di travalicare le differenze di classe che li potrebbero allontanare. Perché, guardandoli in Potiche, riderete a crepapelle. Ma sarà sempre una risata lucida, mai sguaiata e, soprattutto, ragionata.

  • Volete vedere Potiche? Lo trovate su CHILI
  • Scoprite la nostra rubrica French Touch qui

Lascia un Commento

Quasi Nemici - L'importante è avere ragione

Quasi nemici – L’importante è avere ragione | Daniel Auteuil e il potere della parola

Pasquale Catalano: «L’uomo in più, la voce di Peppino Gagliardi e quella casa a Santa Chiara»