in

Notizie dal Mondo | Tom Hanks, l’America profonda e quel western democratico

Paul Greengrass, il Far West, Trump e i conti da fare con il passato. Ecco perché riscoprirlo

Notizie dal mondo
Verso il futuro? Tom Hanks e Helena Zengel in una scena di Notizie dal mondo.

MILANO – Il primo fotogramma di Notizie dal mondo ci indica sin da subito la chiave di lettura del racconto che stiamo per seguire. Un dettaglio, infatti, mostra allo spettatore le cicatrici sulla schiena del capitano Jefferson Kyle Kidd interpretato da Tom Hanks. Un particolare con cui dovranno fare continuamente i conti in un film che ha come filo conduttore una particolare visione del rapporto tra passato e presente. Noi siamo il nostro passato, e rimarginare una ferita non può significare solo cancellarla, ma accettarla, farla nostra ed utilizzarla come parte delle nuove fondamenta su cui continuare a costruire la nostra vita. Ed ecco perché quella di Paul Greengrass è una pellicola che parla di noi e del nostro presente, nonostante sia ambientato nel West. Si ribadisce un legame con il passato che non riguarda solo i personaggi e il superamento dei loro drammi personali, ma la collettività americana, che a quel mondo deve la sua origine e con cui deve tornare a fare i conti.

Tom Hanks è Jefferson Kyle Kidd in Notizie dal Mondo
Tom Hanks è Jefferson Kyle Kidd in Notizie dal Mondo

E non si tratta di un vero film western duro e puro. Notizie dal mondo, che allora come oggi trovate su Netflix, è semplicemente un racconto di formazione ambientato nel Texas del 1870, dunque necessariamente inserito nell’estetica dell’Old Far West, ma nel suo sviluppo lascia in sottofondo le grammatiche di genere, rimanendo ben concentrato sui suoi protagonisti. Il primo di questi è un ex capitano confederato deluso dalla guerra e concentrato nel tentar di perdonare se stesso per avervi partecipato dalla parte sbagliata, oltre che per esservi sopravvissuto. Da cinque anni il capitano tergiversa nel viaggio di ritorno verso casa, cercando di elaborare un lutto di cui sente tutto il peso e la colpa; e così gira di villaggio in villaggio, giorno dopo giorno, leggendo i giornali al poco pubblico che è disposto a pagare per sentirlo raccontare quanto sta avvenendo dall’altra parte degli States, o anche solo nel villaggio accanto.

Helena Zengel e Tom Hanks
Helena Zengel e Tom Hanks

Ad accompagnarlo, per caso, Johanna: una bambina di origine tedesca (ed è davvero bravissima Helena Zengel, che è veramente di Berlino) rapita dagli indiani sei anni prima e ora completamente smarrita, in cerca di un posto dove stare. Sarà proprio l’ex capitano Jefferson, per puro spirito civico, ad aiutarla. Greengrass – che ha tratto il film dall’omonimo romanzo del 2016 di Paulette Jiles, ripubblicato da Neri Pozza anche in Italia – segue i due protagonisti nel loro viaggio verso la cittadina di Castroville, dove ci sono gli ultimi parenti in vita di Johanna, e che diventa l’ultima tappa prima che il capitano torni definitivamente a casa. Il viaggio è lungo e questo fa sì che Notizie dal mondo diventi un road movie, in cui le tappe del viaggio hanno le sembianze di brevi capitoli, storie apparentemente slegate l’una dall’altra, ma ciascuna delle quali aggiunge un tassello al ragionamento generale e alla crescita del capitano e di Johanna, contribuendo alle decisioni che matureranno e li guideranno verso il finale.

Notizie dal Mondo
Un’altra scena del film

Allora prevale certamente l’introspezione all’azione, anche se le sequenza più riuscite sono proprio quelle in cui Paul Greengrass si lascia andare e alza ritmo e coefficiente di tensione (non a caso fu regista della saga di Jason Bourne). Ma le pallottole sono poche, perché i nostri protagonisti rifuggono una violenza che ha già compromesso le loro vite, limitandosi al dialogo, all’autodifesa, alla dignità della fuga. Il capitano Kidd, del resto, è l’assoluta nemesi del John Wayne de Il grinta (di cui parlammo in un’altra puntata del nostro West Corn qui), e in questo è perfetta la scelta di farlo interpretare a Tom Hanks, incarnazione dell’eroe morale lib-dem della Hollywood degli ultimi quarant’anni: protettivo e rassicurante anche nel delirio del vecchio West, ma non tanto e solo per la sua dimestichezza con la pistola quanto per la sua compostezza, la mitezza con cui rifiuta quel mondo di violenza, divisione, sopraffazione e incertezza. Ha imparato dal suo passato, e ora va in cerca di un nuovo mondo da costruire.

Notizie dal Mondo
Una strana amicizia

Perché qui la cornice western rappresenta l’America di mezzo. Quell’America delle città che hanno votato Donald Trump, quell’America archetipa che, sembra dirci il film, trae i suoi valori direttamente dal Texas del 1870, a cavallo di un mondo in cerca di una identità smarrita e pronto ad affidarsi agli istinti più profondi, a rassicurare se stesso con l’odio e con il diritto di possedere le armi. E se la purezza di Johanna si limita ad osservare (inorridita) questa realtà, il capitano prova a cambiarla: informa, racconta, tenta diffondere conoscenza per ricomporre un paese lacerato. Soprattutto cerca di far capire agli altri che la violenza non può essere la soluzione definitiva. E Hanks, portando notizie, luce e verità, lo dice ai suoi contemporanei ma lo dice soprattutto a noi. Che in quel passato, purtroppo, sappiamo specchiarci.

  • WEST CORN | Quando il cinema va nel West
  • VIDEO | Qui il trailer di Notizie dal Mondo:

 

 

 

Lascia un Commento

Un estratto dal poster promozionale di Mission: Impossible: The Final Reckoning. Prossimamente al cinema con Eagle Pictures

VIDEO | Tom Cruise e il teaser di Mission: Impossible – The Final Reckoning

Edoardo Leo, Ambrosia Caldarelli e Non sono quello che sono, dal 14 novembre in sala con Vision Distribution

VIDEO | Edoardo Leo, Ambrosia Caldarelli e il viaggio di Non sono quello che sono