MILANO – Iniziano le prime indiscrezioni riguardo la 76esima edizione del Locarno Film Festival e i primi nomi sono tutti davvero di qualità elevatissima. Si parte dalla serata di chiusura, sabato 12 agosto, dedicata all’anteprima europea di Shayda, esordio della regista iraniano-australiana Noora Niasari. Cate Blanchett, tra i produttori esecutivi con Dirty Films e Zar Amir Ebrahimi, interprete del film e vincitrice l’anno scorso a Cannes con Holy Spider, saranno al festival con la regista sul palco di Piazza Grande. Un evento assoluto e a Shayda, vincitore dell’Audience Award al Sundance Film Festival, seguirà anche una seconda proiezione (gratuita) a sorpresa, legata alla storia del cinema e del Locarno Film Festival e scelta dal presidente Marco Solari per salutare il pubblico.

Il Locarno Film Festival renderà poi omaggio ad un’eccellenza italiana, vincitore di due premi Oscar, tra cui quello per JFK di Oliver Stone: Pietro Scalia. A lui sarà assegnato il Vision Award Ticinomoda, dedicato a chi ha ampliato gli orizzonti dell’immaginario cinematografico. La cerimonia si svolgerà giovedì 3 agosto in Piazza Grande e sarà seguita da una conversazione con il pubblico, venerdì 4 agosto al Forum Spazio Cinema, e dalla proiezione di due titoli che ne hanno segnato la carriera: Good Will Hunting (1997) e Black Hawk Down (2001).

Il Pardo alla carriera andrà invece a Tsai Ming-Iiang: il regista taiwanese ritirerà il riconoscimento nella serata di domenica 6 agosto in Piazza Grande, mentre il 3 agosto sarà protagonista di un panel sul futuro del cinema moderato da Kevin B. Lee. In omaggio al suo lavoro nell’ambito del cinema e dell’arte contemporanea, durante il Festival sarà proiettato Rizi e una mostra di sue opere sperimentali, accessibile per tutta la manifestazione, verrà inaugurata presso Il Rivellino il 5 agosto.

Tutto qui? No, perché in attesa del programma definitivo, dal 28 luglio al 12 agosto, la Rotonda ospiterà un intenso programma di spettacoli, esperienze artistiche e culinarie e di concerti gratuiti inaugurati da Gabry Ponte il 31 luglio. Una visione per momenti indimenticabili: concepita dal Locarno Film Festival insieme alla Mobiliare, la missione del progetto, non solo per quest’anno, è quella di rendere la Rotonda un evento unico, uno spazio di dialogo che permetta di sperimentare l’emozione di live e performance, tutti a ingresso gratuito, e di avvicinarsi all’arte. Una line-up musicale d’eccezione: Guè, Gabry Ponte, la Blues Brothers Band, Davide Van De Sfroos. Il programma completo? Qui.
- VIDEO | Il teaser di Locarno 76:
Lascia un Commento