in

L’Ordine del Tempo | Liliana Cavani, la vita, Leonard Cohen e la fine del mondo

Gassmann, Gerini, Leo, le scelte e i sogni. Dopo Venezia arriva al cinema, ma perché vederlo?

Liliana Cavani ed Edoardo Leo sul set de L'ordine del tempo

VENEZIA – Se un asteroide fosse in procinto di colpire la terra ponendo fine alla vita umana, quale sarebbe la nostra reazione? Se non avessimo più tempo che piega prenderebbero le nostre vite? Questo è l’interrogativo alla base de L’ordine del tempo, ultimo film di Liliana Cavani al cinema dal 31 agosto per Vision Distribution e presentato Fuori concorso all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tratto dall’omonimo saggio del fisico Carlo Rovelli, uscito nel 2017, il film costruisce intorno alla percezione umana del tempo – trattata da Rovelli nel libro – un dramma corale, quasi una pièce teatrale, che si svolge interamente all’interno di una splendida villa sul mare.

L'ordine del tempo di Liliana Cavani è stato presentato Fuori concorso a Venezia 80
L’ordine del tempo di Liliana Cavani è stato presentato Fuori concorso a Venezia 80

Di fronte alla notizia dell’imminente catastrofe ogni personaggio farà i conti con la propria vita e con le proprie relazioni amorose, forse perché l’amore è il sentimento che più di tutti vive in connessione e in contrasto con il tempo, tanto da resistergli. Ognuno di loro vive le ore di ansia e incertezza ripensando agli amori passati, a quelli incompiuti, alle bugie e ai sogni infranti; da i due eterni ragazzini che si amano e si rincorrono da anni senza mai riuscire a stare insieme, alla la coppia matura felice nell’equilibrio di mille bugie, tradimenti e sogni irrealizzati, ma anche il dialogo tra scienza e religione e l’importanza degli affetti sinceri.

Nei cinema italiani la pellicola è stata distribuita il 30 agosto 2023
Nei cinema italiani la pellicola è stata distribuita il 30 agosto 2023

Quello che Liliana Cavani ci dice con questo film è che se anche il tempo: «È una sterminata e disordinata rete di eventi quantistici» – come scrive Rovelli – spesso a questo disordine non diamo il giusto valore. Forse per questo il conflitto tra i personaggi è appena accennato, perché di fronte alla fine non ha senso crogiolarsi nella rabbia e nel risentimento. «Passiamo senza neanche farci caso dall’età in cui si dice un giorno farò così all’età in cui si dice è andata così», diceva il protagonista di This Must Be The Place di Paolo Sorrentino. E così quando questi adulti cinquantenni si rendono conto che forse davvero non c’è più tempo, ognuno di loro decide di chiudere le questioni passate e pensare solo al presente.

Edoardo Leo e Alessandro Gassmann in una scena de L'ordine del tempo
Edoardo Leo e Alessandro Gassmann in una scena de L’ordine del tempo

Alla veneranda età di novant’anni Liliana Cavani torna a Venezia accolta da un Leone d’Oro alla carriera, portando con sé un cast stellare che va da Claudia Gerini a Edoardo Leo passando per Alessandro Gassmann, Francesca Inaudi, Valentina Cervi, Kseniya Rappoport, Richard Sammel, Fabrizio Rongione, Angeliqa Devi e Ángela Molina. A metà tra Perfetti sconosciuti, Don’t Look Up, Carnage e una terrazza di Özpetek, L’ordine del tempo ci costringe a riflettere sulla vita e sulle scelte di ogni giorno, ma soprattutto sui momenti che valgono, anche senza una catastrofe imminente. Il mare, gli amici, gli amori e Leonard Cohen in sottofondo sono senza dubbio qualcosa a cui dedicare del tempo.

  • VIDEO | Valentina Cervi e Francesca Inaudi raccontano L’ordine del tempo
  • PREVIEW | Coup de Chance, Woody Allen, Parigi e quel film che suona come un addio
  • OPINIONI | Una sterminata domenica, la prima volta di Alain Parroni 

Qui sotto potete vedere il trailer del film: 

Lascia un Commento

Silvia D'Amico

VIDEO | Silvia D’Amico: «Comandante, la mia Mostra e quella volta con Caligari…»

Una scena di Frammenti di un percorso amoroso

Frammenti di un Percorso Amoroso | Chloè Barreau e il suo viaggio nell’amore