in

5 è il numero perfetto | Toni Servillo, Igort e quel piccolo grande film sottovalutato

Noir moderno, Sin City alla napoletana, graphic novel? No, semplicemente un grande film…

5 è il numero perfetto
Toni Servillo in una scena de 5 è il numero perfetto

MILANO – Cinecomic, cinefumetto, fumetto d’autore, adattamento d’essai, graphic novel in movimento. Quale preferite? Ci si può girare attorno alle definizioni, ma alla fine di un film – qualunque film – le strade rimangono sempre e solo due: o è un film è bello oppure no. Potete essere maniaci dei fumetti con collezioni accatastate in garage oppure neofiti capitati per caso in un cinema, se un film è riuscito è riuscito, non conta quello che avete letto o amato, non contano gli albi, il disegno o la conoscenza ultima. Punto. Pare una banalità, in parte lo è, spesso la si dimentica. E allora la domanda rimane una: ma a ormai sei anni dalla sua uscita, 5 è il numero perfetto di Igort è un film riuscito oppure no? Sì, molto. Ma bisogna avere in salotto la collezione delle tavole di Igort per capirlo? No, affatto.

Toni Servillo alias Peppino nel duello finale di 5 è il numero perfetto.

L’origine del film è presto detta, una graphic novel omonima del 2002 – edita da Coconino – firmato da Igort, qui regista e sceneggiatore alle prese con il tentativo di traslare al cinema il personaggio principale, Peppino Lo Cicero – sicario invecchiato e in crisi esistenziale – sulle fattezze di un grande Toni Servillo. Quello che ne esce è una sorta di noir moderno, un Sin City alla napoletana (ma non ditelo a Igort, perché non ama il film di Miller) che presto fa dimenticare la sua origine e catapulta lo spettatore in una Napoli oscura e piovosa. Siamo nel 1973 e  Peppino è stanco e stufo, in bilico tra i ricordi e la cura per il suo unico figlio, Nino (Lorenzo Lancellotti, faccia d’altri tempi).

Valeria Golino è Rita, donna del passato di Peppino.

Non insistiamo troppo sulla trama per non rovinare nulla, ma minuto dopo minuto il film – che potete recuperare in streaming sia su RaiPlay che su Prime Video e AppleTV+ – trascina lo spettatore in un altro mondo, dentro la testa di Peppino, tra i suoi pensieri, le riflessioni, l’amarezza di un uomo che conosce passato e presente, ma sa di non poter contare troppo sul futuro perché forse non ci sarà. Visivamente folgorante, con la fotografia del danese Nicolaj Brüel (che sarà su House of Guinness, nuova serie di Steven Knight) a colpire occhi e cuore, 5 è il numero perfetto ha però un grande pregio: non si lascia prendere la mano dall’estetica, rimane centrato sulla storia, la piccola grande storia di un uomo, «un gregario», come si definisce, finito in qualcosa più grande di lui.

Carlo Buccirosso interpreta Totò o’ Macellaio, amico di Peppino.

Fosse una squadra di calcio? Difesa e centrocampo solidissimi (menzione per la scenografia di Nello Giorgetti e grande colonna sonora di due produttori hip-hop come D-Ross e Startuffo), ma il resto lo fa il tridente là davanti: Servillo, Buccirosso e Golino a un certo punto muovono e conducono il film a un ritmo tutto loro, quasi come tre musicisti jazz. I loro sguardi e i loro movimenti tengono tempo e ritmo, rimandando a sentimenti, ricordi e passato che i loro tre personaggi, Peppino, Totò e Rita, sembrano davvero aver condiviso. Cercatelo, chiudetevi in questa visione e fatevi portare via: è un film che vi sorprenderà.

  • RE-VISIONI | Film di ieri rivisti oggi? Esattamente
  • VIDEO | Qui il trailer di 5 è il numero perfetto:

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Liberi

VIDEO | Liberi, il percorso di Santos Blanco e quei monasteri di clausura

Good Luck

Good Luck | La sorpresa di Adachi Shin, l’occhio del Giappone e quel racconto