PALERMO – «Amo il cinema non in quanto tale ma perché rappresenta la possibilità di raccontare storie che riguardano la nostra vita, i nostri problemi. Mi piace inserirmi in questi problemi e analizzarli. Se non lo facessi nel lavoro mi resterebbe ben poco tempo per farlo nella mia giornata». Era una cosa seria (e leggera) il cinema per Ugo Tognazzi. Maschera comica e drammatica che al seguito dei vari Marco Ferreri, Ettore Scola, Mario Monicelli e Dino Risi ha saputo incarnare come pochi altri suoi contemporanei le folli incoerenze dell’italiano medio. In occasione del centenario dalla sua nascita vi proponiamo dieci film da vedere gratis (e molti in esclusiva) direttamente dalla la sezione AVOD del catalogo di CHILI dedicata all’attore.
UNA MOGLIE AMERICANA – Sulla scia delle grandi migrazioni con il sogno americano nel cuore, Ennio Flaiano in sceneggiatura, e Gian Luigi Polidoro alla regia, danno vita ad una commedia sociale con Ugo Tognazzi, Marina Vlady e Rhonda Fleming. Curiosità: il produttore esecutivo statunitense era nientemeno che John G. Avildsen, il futuro regista premio Oscar per Rocky.
- Dove vederlo: Una moglie americana

UNA STORIA MODERNA – L’APE REGINA – Dopo essersi formato come regista in Spagna, Marco Ferreri esordisce in Italia con un’opera prima caustica, grottesca, e feroce nello smantellare l’intera classe di valori familiari e religiosi alla base dell’istituzione matrimonio. Nel cast, oltre a Ugo Tognazzi, anche Marina Vlady la cui interpretazione da donna-mantide le varrà le Prix d’interprétation féminine a Cannes 1966.
- Dove vederlo: Una storia moderna – L’ape regina

IL MAGNIFICO CORNUTO – Tra le più vivaci opere di Antonio Pietrangeli che su sceneggiatura – tra gli altri – di Ettore Scola, irretisce la crisi di valori della borghesia nel Secondo Dopoguerra in una magistrale commedia sul passatempo del pigro adulterio. Al fianco dell’attore troviamo Claudia Cardinale, Bernand Blier, Gian Maria Volonté, Laura Antonelli, Lando Buzzanca, Salvo Randone, e Michèle Girardon. Tratto dalla classica pochade Le cocu magnifique di Fernand Crommelynck del 1921.
- Dove vederlo: Il magnifico cornuto

IL MAESTRO E MARGHERITA – Basato sull’omonimo romanzo di Mikhail Bulgakov, l’adattamento di Aleksandar Petrovic è una magica allegoria sulle persecuzioni politiche inflitte dalle autorità sovietiche degli anni trenta a cavallo tra dramma storico e fantastico. Nel cast, oltre a Tognazzi, ecco Mimsy Farmer, Alain Cuny, e Bata Živojinović.
- Dove vederlo: Il Maestro e Margherita

VENGA A PRENDERE IL CAFFÈ.. DA NOI – Alberto Lattuada alla regia e una sceneggiatura firmata, tra gli altri, da Tullio Kezich. Soggetto tratto da La spartizione, di Piero Chiara del 1964. Una commedia intelligente e sofisticata che sulla scia degli insegnamenti della Fisiologia del piacere dello scrittore Paolo Mantegazza (Le tre C: carezze, caldo, comodo), racconta della loro cinica applicazione in modo brillante.
- Dove vederlo: Venga a prendere il caffè… da noi

INTRIGO A TAORMINA – Originariamente noto come Femmine di lusso, è quello che il critico cinematografico Pietro Bianchi definì nella sua recensione tra le pagine de Il Giorno del 1961 come “Un pasticcetto che sotto le apparenze dell’erotismo estivo vuol farci vedere l’importanza che molta gente avvezza al dolce far niente attribuisce ai quattrini”. Nel cast anche Walter Chiari, Sylva Koscina, Gino Cervi, Gabriele Ferzetti, Massimo Serrato, Elke Sommer, e Belinda Lee.
- Dove vederlo: Intrigo a Taormina

IL GENERALE DORME IN PIEDI – Surreale opera antimilitarista di Francesco Massaro che tra riecheggiamenti al celeberrimo Piano Solo, rivelatrici fasi REM anarchiche e l’impossibilità a dormire supini, racconta in modo comico-bizzarro i vuoti di luce del mondo militare. Nel cast anche Mariangela Melato, Franco Fabrizi, Mario Scaccia, Flavio Bucci, Checco Rissone, e Stefano Satta Flores.
- Dove vederlo: Il generale dorme in piedi

NOI SIAMO DUE EVASI – Su sceneggiatura di Castellano e Pipolo, Giorgio Simonelli dà vita ad una semplice e divertente commedia d’equivoci sulla scia dell’espediente narrativo de Il principe e il povero ma alla rovescia: due uomini comuni perfettamente somiglianti a due evasi. Nel cast, oltre a Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Magali Noël, Fred Buscaglione, Titina De Filippo e Maurizio Arena.
- Dove vederlo: Noi siamo due evasi

LE ORE DELL’AMORE – A detta di numerosi critici il miglior film di Luciano Salce. Un’opera in perfetto equilibrio tra dramma e farsa nel dar vita ad un acidulo spaccato di vita borghese sullo sfondo delle frivolezze giocose del boom economico nell’Italia degli anni sessanta. Con Ugo Tognazzi, Emmanuelle Riva, Barbara Steele, Umberto D’Orsi, Mara Berni, Mario Brega, Renato Izza, Irene Aloisi, Diletta D’Andrea, Brunello Rondi, e Renato Speziali.
- Dove vederlo: Le ore dell’amore

LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA E DEL FICO FIORONE – Pupi Avati alla regia e l’inedita coppia Ugo Tognazzi-Paolo Villaggio (che in realtà avevano lavorato assieme nel precedente Non toccare la donna bianca di Marco Ferretti senza mai dividere la scena) per una commedia surreale tra leggende longobarde e soprannomi poco lusinghieri (La gambina maledetta). Nel cast Delia Boccardo, Gianni Cavina, Giulio Pizzirani, Gianfranco Barra, e Lucienne Camille.
- Dove vederlo: La mazurka del Barone della Santa e del Fico Fiorone

- HOT CORN GUIDE | La nostra guida a Richard Linklater
- HOT CORN GUIDE | La nostra guida a David Lynch
Lascia un Commento