ROMA – Una città aperta sul mare, di grande vitalità, tra colori e suoni. Così Paolo Sorrentino aveva voluto mostrare la culla della sua infanzia in un film che – si sa – era autobiografico, È stata la mano di Dio. Sotto il filtro della leggenda della sirena, divenuta divinità napoletana, con la nuova pellicola presentata a Cannes 77, Parthenope, il regista estende questo desiderio di mostrarla. E così ecco il destino di questa figura tutelare della città, legato a quello di Napoli, che rimanda ad amori veri e indicibili, e suggerisce tutta la gamma dei sentimenti provati da Partenope, la protagonista del film di cui seguiamo il viaggio dagli anni Cinquanta ai giorni nostri. Con protagonisti la debuttante Celeste Dalla Porta, Isabella Ferrari, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Dario Aita, Daniele Rienzo, Gary Oldman, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Stefania Sandrelli, ecco Parthenope, disponibile su Netflix.
- HOT CORN TV | Ferrari, Sorrentino e Ranieri raccontano il film
- LONGFORM | Parthenope, il cuore di Napoli
- HOT CORN TV | Dalla Porta e Orlando raccontano il film
- OPINIONI | Parthenope, la recensione
- VIDEO | Qui per la clip del film:
Lascia un Commento