in

VIDEO | Samuele Teneggi, Paola Randi e il trailer di La Storia del Frank e della Nina

Milano, un narratore muto e un romanzo di formazione per sognatori: Dal 3 ottobre al cinema

Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi e La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi, dal 3 ottobre al cinema con Fandango
Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi e La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi, dal 3 ottobre al cinema con Fandango

ROMA – La storia del Frank e della Nina ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla: è il custode di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui palazzi, come se la città fosse un grande amplificatore. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole. Aspetta di avere diciott’anni per prendere il treno e andarsene via. Il Frank interpreta la realtà in modo così potente da convincerci tutti. Solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. E adesso la vita, come la vuole lei, è solo dentro alle immagini che scatta. Ha una bambina, un marito e sedici anni, e ha capito che per essere libera deve studiare. Ingaggia il Frank perché la prepari all’esame di terza media. Solo che studiare nella sua situazione è roba pericolosa. E più studiano più si conoscono, e diventano quasi una famiglia, almeno finché la realtà non li acchiappa. Ma in fondo, come dice il Frank, “la realtà è un punto di vista” e allora forse la loro storia riusciranno a scriversela come gli pare. La Storia del Frank e della Nina di Paola Randi con protagonisti Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi, dal 3 ottobre al cinema con Fandango.

  • VIDEO | Qui per il trailer del film: 

Lascia un Commento

Eitarô Shindô è L'Intendente Sansho nel capolavoro di Kenji Mizoguchi del 1954

L’intendente Sansho | Kenji Mizoguchi e la lezione umana di un capolavoro assoluto

nido di vipere

Nido di Vipere | Il thriller pulp di Kim Yong-hoon, tra postmodernismo e parodia