in

La Dolce Vita, o di come Federico Fellini cambiò per sempre il cinema

Mastroianni e la Ekberg, le interrogazioni parlamentari, la Fontana di Trevi: analisi di un capolavoro

La Dolce Vita, analisi di un capolavoro che ha cambiato il cinema
Marcello Mastroianni e Anita Ekberg ne La Dolce Vita.

ROMA – «Nella mia mente i film si dividono tra quelli fatti prima de La dolce vita e quelli dopo. Ha rotto l’unità delle regole della narrazione grazie alla sua audacia…». Così parlò Martin Scorsese, ma sono pressappoco le stesse parole che usò poi Woody Allen parlando dell’impatto avuto da La dolce vita nella storia del cinema: «Ha sconvolto la nostra concezione della realtà. Il mondo non sarebbe com’è se non fosse esistito Federico Fellini». Oliver Stone scoprì invece il capolavoro felliniano all’età di quattordici anni, manco a dirlo fu una folgorazione: «Un film epico. […] Mi ha colpito che fosse girato nell’arco di sette giorni, durante i quali un giornalista vaga senza meta nell’Inferno di Dante». Sin dal primo momento in cui arrivò al cinema, fu chiaro a tutti come La dolce vita fosse molto più che un semplice film, piuttosto un’opera d’arte infungibile e preziosa, che avrebbe cambiato per sempre le cose.

Anita Ekberg in una scena de La dolce vita
Anita Ekberg in una scena de La dolce vita

Valenza artistica eccellente poi certificata da quella Palma d’Oro di cui fu insignita a Cannes il 20 maggio 1960. In quegli anni Sessanta italiani, dove il Secondo Dopoguerra stava finalmente abbracciando il senso di benessere, La dolce vita piombò a gamba tesa tra la gente raccontandone con piglio graffiante e stridente – un po’ alla maniera del contemporaneo L’avventura di Michelangelo Antonioni – la decadenza della morale e la crisi di valori dell’uomo moderno. E lo fece mutando, di riflesso, le forme della poetica del suo autore, dove il realismo magico felliniano abbandonò del tutto le cupe scorie neorealistiche delle opere precedenti (La strada, Il bidone, Le notti di Cabiria) per abbracciare le pulsioni erotiche, lo sfarzo e le paillettes della Roma da bere. C’era come una frenesia nell’aria nell’Italia de La dolce vita.

Anita Ekberg in una scena de La dolce vita
Anita Ekberg in una scena de La dolce vita

Qualcosa che seppe ben fotografare Divorzio all’Italiana di Pietro Germi del 1961 testimoniando nella verosimigliante finzione (meta-)cinematografica come: «Non s’era mai visto niente di simile. Anche le sedie del bar Centrale, stipate dentro la sala, risultarono insufficienti a far fronte all’afflusso del pubblico. Erano arrivati anche dalle campagne, percorrendo decine di chilometri a dorso di cavallo e creando problemi di promiscuità per gli uomini di Agramonte». Lo stesso Germi regalò al momento topico dell’arrivo in paese de La dolce vita una certa valenza nell’economia del racconto. È infatti la sera in cui la Rosalia di Daniela Rocca decide finalmente di lasciare quel Ferdinando “Fefè” Cefalù reso grande – e dal sempre più evidente paradosso meta-linguistico – proprio da Marcello Mastroianni: il Marcello Rubini dell’opera felliniana.

Marcello Mastroianni in una scena de La dolce vita

Lo stesso Fellini, dal canto suo, ha sempre ritenuto La dolce vita come un film strano: «Il più difficile che ho immaginato finora. È un film che andrebbe proiettato tutto insieme, in una sola enorme inquadratura. Non pretende di denunciare, né di tirare le somme, né di perorare l’una o l’altra causa. Mette il termometro a un mondo malato, che evidentemente ha la febbre, ma se il mercurio segna quaranta gradi all’inizio, ne segna quaranta anche alla fine». Un mondo di decadente fantasia, quello de La dolce vita, da cui Fellini aveva trovato ispirazione tra le maglie della macabra realtà. Nello specifico dall’inchiesta del giornalista Manlio Cancogni pubblicata su L’Espresso nel 1959, dal titolo Capitale corrotta = Nazione infetta. Fu abile Fellini ad interpretare gli indizi del caso trasformandoli in una narrazione che li trascese facendone denuncia ed ammonimento.

Yvonne Furneaux ne La dolce vita

Ed è qui, sullo sfondo di una Roma più Infernale che Capitale, che Fellini trascina il suo asettico e mai realmente evoluto in termini di trasformazione caratteriale Rubini/Mastroianni tra un quadro narrativo e l’altro dove: «Tutto è immutato, La dolce vita continua. I personaggi dell’affresco continuano a muoversi, a spogliarsi, ad azzannarsi, a ballare, a bere, come se aspettassero qualcosa. Che cosa aspettano? E chi lo sa? Un miracolo, forse». Eppure, fosse stato per il suo primo produttore, Dino De Laurentiis, La dolce vita avrebbe avuto contorni ben diversi. Con Fellini ci furono parecchi contrasti, come per la scelta dell’attore protagonista. De Laurentiis aveva immaginato uno fra Paul Newman e Gérard Philipe, così da garantire a La dolce vita una forte presenza nel mercato internazionale. Fellini si impuntò sull’emergente Mastroianni fresco del successo de Le notti bianche e I soliti ignoti.

Marcello Mastroianni in una scena de La dolce vita
Marcello Mastroianni, unico

La ebbe vinta, ma con De Laurentiis si arrivò alla rottura tanto da decidere di lasciare il progetto. Dopo varie trattative entrarono in scena Angelo Rizzoli e Giuseppe Amato che con Fellini ebbero un rapporto più sereno e cordiale rispetto a De Laurentiis, questo nonostante il budget de La dolce vita (che alla fine si aggirerà intorno ai 540 milioni di lire) sforò già a metà produzione. Uno dei costi più consistenti sostenuti dalla produzione fu la ricostruzione di Via Veneto in un teatro di posa, poi riutilizzata nel più che esplicito film di recupero dell’anno successivo: Totò, Peppino e… la dolce vita di Sergio Corbucci. Anche la sceneggiatura de La dolce vita rappresentò un elemento di contrasto con De Laurentiis. A suo dire risultava troppo caotica e poco commerciale.

Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in una scena de La dolce vita
Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in una scena de La dolce vita

Fellini, che sulla sceneggiatura lavorò assieme a Tullio Pinelli, Ennio Flaiano e Brunello Rondi, come consuetudine fu poco fedele alle pagine su carta, finendo con il manipolarle modellandole attorno a personaggi e situazioni: «Inventiamo episodi, non preoccupiamoci per ora della logica del racconto. Dobbiamo fare una statua, romperla e ricomporne i pezzi». A tal proposito, il critico Tullio Kezich – che di Fellini fu un grande amico e de La dolce vita tenne un diario di lavorazione (Noi che abbiamo fatto La dolce vita) – raccontò come Fellini fosse contrario alla pubblicazione della sceneggiatura perché, a suo dire, la fisionomia del film viveva solo sullo schermo. Alla fine si lasciò convincere. Il motivo? Capì quanto sarebbe stato interessante per i lettori scoprire la base da cui era partito così da comprendere lo scarto su carta nel processo che portò poi a far vivere La dolce vita nelle immagini.

Marcello Mastroianni e Valeria Ciangottini in una scena de La dolce vita
Marcello Mastroianni e Valeria Ciangottini in una scena de La dolce vita

Come il finale alternativo in cui Marcello, all’uscita della villa del festino, viene lasciato solo e ubriaco dagli altri partecipanti. Scena comprensibilmente cupa, dai toni non dissimili dallo sguardo in camera nel climax de Le notti di Cabiria, che se inserita nel montaggio definitivo avrebbe privato La dolce vita di quell’ultimo guizzo sulla spiaggia tra incomprensione e tacita speranza di una possibile nuova vita, o per dirla con le parole dello stesso Fellini: «È un film che lascia in letizia, con una gran voglia di nuovi propositi. Un film che dà coraggio, nel senso di saper guardare con occhi nuovi la realtà e non lasciarsi ingannare da miti, superstizioni, ignoranza, bassa cultura, sentimento. Vorrei che dicessero: è un film leale». Non solo elogi comunque per La dolce vita. Alla sua prima nazionale (5 febbraio 1960, al cinema Capitol di Milano) fu sonoramente fischiato.

Valeria Ciangottini in una scena de La dolce vita

All’uscita dalla proiezione Fellini fu fermato da una donna che lo accusò di voler consegnare l’Italia ai bolscevichi. Nelle successive ventiquattro ore, manco a dirlo, Fellini ricevette oltre quattrocento telegrammi che lo accusavano di essere comunista, ateo e traditore della patria. Su L’Osservatore Romano apparvero due articoli parecchio negativi (La sconcia vita, Basta!) che si dice fossero firmati da Luigi Scalfaro sotto pseudonimo. Tra gli indignati non poteva mancare l’ex produttore De Laurentiis secondo cui La dolce vita era «Incoerente, falso e pessimista». L’opera divenne oggetto di strumentalizzazione politica. La Democrazia Cristiana demonizzò La dolce vita. Dello stesso avviso il Vaticano che lo condannò in via ufficiale chiedendo ai fedeli di pregare per l’anima di Fellini. La sinistra italiana invece lo difesa in maniera unitaria: i Comunisti sottolinearono il valore di denuncia dell’opera, i Socialisti lo resero tema dei loro manifesti elettorali. Si arrivò perfino alle interrogazioni parlamentari.

Anita Ekberg in una scena de La dolce vita
“Marcello, come here!”

Gli attacchi mediatici finirono con il renderlo un imperdibile film-evento, o per dirla con le parole di Kezich: «Il film ormai pronto diventò una cosa di tutti. Deflagrò come una bomba e il giorno dopo qualcuno si accorse che l’Italia non era più la stessa. Certo non l’aveva cambiata La dolce vita, ma ne era stato l’annuncio vistoso». Dal canto suo Fellini cercò di rifuggire dalle etichette e dai discorsi da salotto, figuriamoci dalle strumentalizzazioni ideologiche: «Non mi piacerebbe sentir dire che ho tentato di stupire, che voglio fare il moralista, che sono troppo autobiografico, che ho cercato nuove vie. Non mi piacerebbe sentir dire che il film è pessimista, disperato, satirico, grottesco. E nemmeno che è troppo lungo», non era de La dolce vita il compito di puntare il dito, scuotere le coscienze e trovare soluzioni ai problemi di quell’Italia.

Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in una scena de La dolce vita
Marcello Mastroianni e Anita Ekberg in un momento iconico

L’unico vero compito de La dolce vita era tener fede alla sua funzione di veicolo di magia cinematografica. Quel suo essere una narrazione indirettamente episodica e disorganica ma coerente nel suo montaggio a-lineare, che nel raccontare di apparizioni e miracoli, delitti, cinismo e solitudini del cuore, vede sprigionare nel pubblico eccitazione, angoscia, divertimento, tristezza, tutta la gamma di emozioni proprie della meraviglia, quella spontanea resa immagine dal potere del grande cinema e per cui – oltre mezzo secolo dopo – a La dolce vita bastò una sola e semplice sequenza per guadagnarsi l’immortalità artistica: la Fontana di Trevi in piena notte, il silenzio di una Roma prossima al risveglio, Anita Ekberg, e tre semplici parole: «Marcello, came here!».

  • LONGFORM | 8½, Fellini e un sogno creativo di meta-cinema
  • DOCCORN | Federico Fellini: tra Jung e psicanalisi
  • REVISIONI | Roma, Fellini e la romanità dimenticata

Qui sotto potete vedere il trailer del film:

Lascia un Commento

Immaginaria | Un festival di donne, storie e vita, tra comunità LGBTQIA+ e forza femminile

Scordato

VIDEO | Rocco Papaleo e Giorgia raccontano l’esperienza sul set di Scordato