MANTOVA – Più di 400 accreditati, oltre 20 anteprime, la presenza di grandi artisti e tanti appuntamenti aperti al pubblico della città. Sono i numeri della XX edizione degli Incontri del Cinema d’Essai, il principale appuntamento professionale del cinema di qualità, che, dopo aver aperto il 5 ottobre, termina oggi a Mantova. Tra le anteprime in programma nell’ultima giornata spicca Nomadland di Chloé Zhao, interpretato da Frances McDormand e distribuito da The Walt Disney Company, tratto dal libro di Jessica Bruder e vincitore del Leone d’Oro di Venezia 77.

Gli Incontri del Cinema d’Essai hanno vissuto ieri due dei suoi momenti più importanti. Nella mattinata si è svolto il convegno Il Cinema d’essai durante e dopo la pandemia, nel corso del quale si è analizzata la situazione attuale del settore alla luce del momento di criticità causato dall’emergenza Covid. Il convegno ha visto la presenza di numerosi esponenti delle istituzioni e della categoria. È stato proprio Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema e Audiovisivo del Mibact) ad anticipare il decreto emanato oggi, nel quale viene incrementata di ulteriori 20 milioni di euro la quota del fondo emergenza spettacolo e cinema. Ottimismo e spirito di collaborazione: questi i temi emersi nel corso di un appuntamento che ha visto un’ampia partecipazione da parte degli operatori e ha messo in luce quanto la sala, oltre a continuare ad essere un luogo sicuro – grazie alla professionalità degli esercenti in tema di rispetto delle norme -, rappresenta per il nostro Paese un essenziale presidio culturale e sociale.

In serata sono stati consegnati al Teatro Bibiena i Premi Fice. A ricevere il riconoscimento alcuni dei volti più noti del cinema italiano: Ferzan Ozpetek, Elio Germano, Sergio Castellitto, Giorgio Diritti, Sara Serraiocco, Elisabetta Sgarbi, Massimo Cantini Parrini, Donatella Palermo. «Siamo molti soddisfatti» – commenta Domenico Dinoia, presidente Fice, «di questa edizione, che abbiamo voluto fortemente nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria. Il numero degli accreditati”, prosegue, “unitamente all’alto numero di anteprime e alla grande partecipazione del pubblico cittadino testimoniano la bontà di una scelta coraggiosa ma necessaria, ed allo stesso confermano quanto questo appuntamento sia ormai diventato imprescindibile per i professionisti del settore».
- Per saperne di più: FICE
Lascia un Commento