in

Da Jimmy’s Hall a Colin Farrell, tra Dublino e Cork | 5 film da riscoprire a San Patrizio

Da Michael Collins a Odine fino a Jimmy’s Hall: cinque film da (ri)vedere consigliati da Hot Corn

Colin Farrell
Colin Farrell e Alicja Bachleda in Ondine - Il segreto del mare

MILANO – Irlanda, terra di sogni e speranze, birra e whiskey, sconfitte e orgoglio. E di grande cinema: per la festa di San Patrizio, noi di Hot Corn abbiamo selezionato 5 film ambientati nella Repubblica, ma al di là degli aspetti folkloristici, la cinematografia irlandese più recente (qui vi abbiamo raccontato The Quiet Girl e qui Bring Them Down con Barry Keoghan) ha dimostrato di saper coniugare racconto storico e racconto privato, lanciando attori (leggi Cillian Murphy) e cineasti che sono riusciti ad affermarsi anche a Hollywood (da Lenny Abrahamson a Martin McDonagh). In ordine cronologico, vi proponiamo un percorso che parte da Neil Jordan e arriva ad alcuni film belli e nascosti, ma attenzione perché dovete recuperare anche The Commitments (che vi abbiamo raccontato qui) e The Boxer (ve ne avevamo parlato qui).

The Commitments
Sì, riguardate anche The Commitments…

MICHAEL COLLINS (1996) – Leone d’oro alla Mostra di Venezia nel 1996 per Neil Jordan. Una salutare lezione di storia dal forte valore pedagogico: quella di Michael Collins è l’epopea dell’uomo che è riuscito a strappare una (parziale) autonomia dagli inglesi ma nulla ha potuto di fronte alle insensate guerre interne. Ucciso dagli stessi nazionalisti irlandesi, ai funerali a Dublino ci fu una partecipazione di 500.000 persone. Sorretto dalla passionale prova di Liam Neeson, ha i suoi momenti forti nelle scene di guerra. La più potente? Quella della strage in uno stadio di rugby, compiuta dai carri armati degli inglesi su una folla pacifica. Dove vederlo: su Prime Video, NOW e AppleTV+

Michael Collins
Michael Collins, un classico da vedere a san Patrizio

 ONDINE – IL SEGRETO DEL MARE (2009)  – Tra i lavori meno noti di Neil Jordan: un’ottima occasione per recuperarlo. Colin Farrell interpreta un pescatore irlandese con problemi di alcool che, al largo delle coste di Cork, cattura Ondine, una donna che potrebbe essere una selkie, una creatura marina che in alcuni casi può stabilirsi sulla terraferma e legarsi per sempre a un uomo. Fascino e leggenda per un dramma sociale apparentemente favolistico. Location incantevoli della penisola del Beara, nel sud-ovest dell’Irlanda. Le canzoni cantate da Ondine sono del celebre gruppo islandese Sigur Ros. Dove vederlo: Al momento non in streaming

Odine
Colin Farrell in una scena di Ondine

UN POLIZIOTTO DA HAPPY HOUR (2011) – Titolo italiano abbastanza discutibile (leggi: pessimo, l’originale è semplicemente The Guard), per quanto non del tutto peregrino: Brendan Gleeson è un poliziotto ubriacone della provincia irlandese che vorrebbe essere lasciato in pace, ma deve osteggiare un pericoloso clan di criminali che gestisce un traffico di droga. L’esordio di John Michael McDonagh (fratello minore di Martin) può sembrare inizialmente un’innocua commedia poliziesca, invece è il malinconico ritratto di un uomo che aspetta la fine dei suoi giorni cercando di godersi la vita come può. Dove vederlo: Su Prime Video in flat

Un poliziotto da Happy hour
Un poliziotto da Happy hour

COSA HA FATTO RICHARD (2012) – Lenny Abrahamson è il regista di due film molto apprezzati dalla critica e dal pubblico, Frank e Room, ma prima di lavorare con Michael Fassbender e Brie Larson ha girato questo micidiale dramma adolescenziale, dove il giovane e socievole Richard uccide un suo coetaneo per un incidente causato dalla gelosia. Il rigore con cui il regista dublinese racconta il trauma del protagonista, dovuto alla commissione di un omicidio, è una prospettiva differente dal Gus Van Sant di Paranoid Park. Ma è anche una lente di ingrandimento sulla società irlandese di oggi. Dove vederlo: Al momento non in streaming

Cosa ha fatto Richard

JIMMY’S HALL (2014) – Chiudiamo questo focus con uno dei più importanti registi inglesi, Ken Loach, che non è certamente nuovo ad approfondire e ad appassionare alla Storia d’Irlanda (la Palma d’oro Il vento che accarezza l’erba). Sullo sfondo della guerra civile dei primi anni Venti, il comunista Jimmy Gralton apre in un piccolo paesino una sala da ballo dove è possibile anche fare pugilato e diffondere cultura. Ma troverà davanti a sé nemici che lo osteggiano, a causa del suo credo politico. Una piccola storia che diventa, come tutti i film di Loach, un messaggio capace di farsi universale. Dove vederlo: Su RaiPlay e Prime Video

Jimmy's Hall
Jimmy’s Hall, uno dei film da vedere a San Patrizio

 

 

 

Lascia un Commento

Pino Daniele

VIDEO | Pino Daniele, la musica, Napoli e il trailer del nuovo documentario

Nicolas Maupas

VIDEO | Nicolas Maupas, Tananai e quella strana doppia vita de L’amore, in teoria