ROMA – Si (ri)parte, finalmente. Le sale stanno riaprendo, accogliendo il pubblico impaziente di tornare a vedere il cinema nel suo luogo ideale. Così, nelle Giornate Professionali di Cinema – Reload – organizzate da ANEC in collaborazione con ANICA – le distribuzioni italiane hanno voluto dare un segnale forte, annunciando i titoli che usciranno tra l’estate e l’inizio dell’autunno. Titoli forti e attesi, cinema blockbuster e grandi autori, pellicole italiane e grande cinema internazionale. Ecco, secondo noi di Hot Corn, i 10 film imperdibili.
AMAZING GRACE di Alan Elliot – Dopo essere rimasto nel cassetto per quarantasette anni, finalmente possiamo vedere il concerto che Aretha Franklin ha tenuto alla New Temple Missionary Baptist Church di Los Angeles nel 1972, quando nel coro c’era anche un giovane Mick Jagger. Amazing Grace – che vi abbiamo già raccontato qui – è stato presentato al DOC NYC Festival, poi alla Berlinale 2019. E finalmente lo vedremo anche in Italia.

THE BEATLES: GET BACK di Peter Jackson – Ancora un documentario? Sì, ma che documentario, perché The Beatles: Get Back di Peter Jackson non è un semplice documentario, ma promette emozione e folgorazione, mostrando materiale restaurato dalla Park Road Post Production di Wellington. Il docu-film è il risultato di oltre cinquantasei ore di filmati inediti e centocinquanta ore di audio mai ascoltati prima. Imperdibile.

SPACE JAM: NEW LEGACY di Malcolm D. Lee – Titolo scontato? Forse, ma attendiamo il sequel di Space Jam fin dal 1996, quando ci siamo ritrovati sul parquet da basket con Michael Joardan e Bugs Bunny. Quel film segnò un’epoca, e il nuovo capitolo – con LeBron James – è pronto per essere amato dalle nuove generazioni. Forza, Tune Squad!

ULTIMA NOTTE A SOHO di Edgar Wright – Nel cast c’è la regina di scacchi Anya Taylor-Joy, affiancata da Thomasin McKenzie, rivelazione di Jojo Rabbit. A dirigere il film, uno bravo come Edgar Wright. E la trama è interessantissima: siamo negli Anni Sessanta, a Londra, e grazie ad uno strano viaggio nel tempo, una ragazza riesce ad incontrare la sua pop star preferita.

NOWHERE SPECIAL – UNA STORIA D’AMORE di Uberto Pasolini – Il film di Pasolini ci ha emozionato a Venezia. E l’annuncio che lo vedremo al cinema è stato un colpo di gioia. Il motivo? Partiamo dal plot: John è rimasto solo con il figlio Michael dopo l’abbandono della mamma dopo il parto. Purtroppo, anche lui ha pochi mesi davanti: dovrà cercare una famiglia al piccolo, proteggendolo dal futuro. Sì, preparatevi a piangere e a sorridere con il piccolo Daniel Lamont.

MANDIBULES – DUE UOMINI E UNA MOSCA di Quentin Dupieux – Altro imperdibile film visto a Venezia, che segna il ritorno di Mr. Oizo alla regia dopo Doppia Pelle. Protagonista? Una mosca gigante, alle prese con gli espedienti criminali di due bifolchi. Senza dubbio uno dei titoli più assurdi e grotteschi che vedrete.

STATE A CASA di Roan Johnson – Cinema italiano con il nuovo lungometraggio del bravo Roan, che ci porta (ancora) a casa con un thriller che promette spettacolo: un gruppo di ragazzi prova a truffare un ambiguo individuo tentando il colpo della vita. Le cose non andranno bene. Il cast? C’è un fuoriclasse come Tommaso Ragno. Con lui un gruppo di interpreti bravi e giovani: Dario Aita, Giordana Faggiano, Lorenzo Frediani e Martina Sammarco.

DICA 33! di Guida Chiesa – Si ride con la coppia Diego Abatantuono e Frank Matano: il primo, dottore notturno, il secondo rider trentenne. Per una notte i due si scambieranno i ruoli, garantendo equivoci e assurde situazioni. Le prime clip che abbiamo visto promettono un’ottima commedia…

THE EYS OF TAMMY FAYE di Michael Showalter – E siamo già in odore di Oscar con la storia vera dei predicatori televisivi (molto controversi) Tammy Faye Bakker e di Jim Bakker. Ad interpretarli una coppia interessante: Jessica Chastain e Andrew Garfield.

SPIRAL: L’EREDITÀ DI SAW di Darren Lynn Bousman – Un po’ sequel e un po’ reboot della saga splatter di Saw. Lo aspettiamo perché il franchise è ancora influente, e poi perché gli interpreti principali sono di sicuro appeal: Chris Rock, Samuel L. Jackson e Max Minghella.
Lascia un Commento