Un risultato straordinario. Joker (Warner), al botteghino italiano, in soli quattro giorni, si è letteralmente imposto, incassando, secondo i dati Cinetel, ben 6,2 milioni di euro. E la soglia dei 10, per il film di Todd Phillips, non è così utopica. Così, dal 30 settembre al 6 ottobre, Joker ha guadagnato il primo posto nella top 10, con C’era una volta… a Hollywood (Warner) sceso al secondo posto, 1,4 milioni su 10,5 totali. Terzo, Il Piccolo Yeti (Universal), con 778 mila euro. Quarto, Ad Astra (Fox), che incassa 644 arrivando a 1,2 generali. Quinto, ecco Rambo – Last Blood (Notorious), con 1,3 d’incasso globale.

Scendendo, troviamo al sesto posto Tuttapposto (Medusa), con 376 mila euro. Seguito al settimo da Aquile Randagie (Luce Cinecittà), che segna 362 mila euro. Ottavo, il musicale Yesterday (Universal), con un box office che segna 337 mila euro settimanali su 800 mila globali. Nona posizione, Io, Leonardo (Lucky Red) con 323 mila euro. Chiude la classifica Il Sindaco del Rione Sanità (Nexo) con 319 mila euro.

Successo in Italia, vero e proprio fenomeno negli USA. Joker, infatti, nonostante il divieto ai minori di 17 anni senza la presenza di un adulto, ha incassato ben 93 milioni di dollari – miglior esordio ad ottobre – per un debutto mondiale che segna quota 234 milioni. Una cifra di gran lunga superiori alle pur rosee aspettative. Il film con Joaquin Phoenix è seguito al secondo posto da Il Piccolo Yeti, con 12 milioni su 37 totali, mentre scivola al terzo Downton Abbey, 8 milioni di dollari e un globale di 73 milioni.
Lascia un Commento