in

VIDEO | In The Mood for Love: ma perché il film di Wong Kar-wai è ancora moderno?

Atmosfere, desiderio, estetica. Il film? Una delle storie d’amore più affascinanti di sempre. Ma perché?

In The Mood For Love
L'inquadratura perfetta? Una scena di In The Mood For Love.

ROMA – A ormai quasi venticinque anni dalla sua prima a Cannes nel maggio del 2000, In the Mood for Love continua a incantare generazioni diverse con il suo stile inconfondibile e la sua narrazione delicata, fatta di sguardi, silenzi e attese. Ma perché? Ve lo avevamo raccontato qui in una puntata del nostro Longform: il capolavoro di Wong Kar-wai – che trovate in streaming su MUBI, Prime Video e RaiPlay – è un viaggio nell’amore trattenuto, nell’eleganza visiva e nella nostalgia. Ma cosa rende questo film ancora tanto potente? Dalla regia raffinata alla fotografia, scopriamo perché In the Mood for Love è un’opera imprescindibile. Testo e voce di Sara Scarsella, montaggio di Mario Tessitore.

  • VIDEO | Qui la nostra opinione:

 

 

Lascia un Commento

Charles Bukowski, quel genio che del cinema proprio non ne voleva sapere…

Free Solo

Free Solo | Alex Honnold, l’Oscar e il free climbing come unica ragione di vita