ROMA – Una gioventù bruciata in bianco e nero, un adorabile corgi, e ancora Taika Waititi & Zac Efron, Corrado Guzzanti e un irresistibile associazione di vecchietti: la decima edizione del Roma Creative Contest, il Festival Internazionale di cortometraggi, promette opere imperdibili e deliziose. Organizzato dalla casa di produzione Image Hunters con la direzione artistica di Brando Bartoleschi, Lorenzo Di Nola, Raffaele Inno e Riccardo Rabacchisi l’edizione 2021 si tiene in streaming online fino al 25 settembre, con i corti visibili gratuitamente su MYmovies. Invece, i premi della decima edizione del Roma Creative Contest sono assegnati sabato 25 settembre al Teatro Palladium di Roma, in presenza del pubblico e con ingresso contingentato.

Quest’anno il Presidente Onorario del Festival, il regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore, che presiede la giuria composta da Silvia D’Amico, dal produttore Riccardo Neri, dalla produttrice Sharese Bullock-Bailey e da Manuela Rima; il Regista e VFX Supervisor Luca Della Grotta, insieme al fumettista, Street Artist e autore della locandina di questa edizione del Festival Alessandro Martorelli (Martoz) e all’Animation Supervisor Adriano Sanna, giudicheranno i corti di animazione in concorso; il regista Jesus Garces Lambert, la montatrice Francesca Sofia Allegra e il Commissioning Editor per RAI Documentari Fabio Mancini, valuteranno i corti documentari. Sei le sezioni competitive: corti di finzione italiani, corti di finzione internazionali, corti di animazione internazionali, videoclip musicali internazionali, corti in virtual reality e corti documentari internazionali.

Tra i titoli della selezione ufficiale (trovate qui la lista dettagliata) ci sono Anne di Stefano Malchiodi e Domenico Croce, Buongiornissimo!1 di Leopoldo Medugno, Le Mosche di Edgardo Pistone, Palla di Pelo di Giovanni Roviaro, Slow di Giovanni Boscolo e Daniele Nozzi, Stardust di Antonio Andrisiani, The Recycling Man di Carlo Ballauri e Yalla di Carlo D’Ursi. Tra i corti internazionali -3625 di Hosein Babaeian, I Am Afraid to Forget Your Face di Sameh Alaa, Nos Héros di Léo Grandperret e Stephanie di Leonardo van Dijl. Spazio poi per l’animazione con Cromosoma X di Lucia Bulgheroni, Hijack 139 di Joachim Berg e Sondre Johre, La Grande Onda di Francesco Tortorella, L’inconveniente di avere il ca**o di Astutillo Smeriglia, Riviera di Jonas Schloesing e l’atteso corto Save Ralph con le voci di Taika Waititi, Zac Efron, Ricky Gervais, Olivia Munn, Pom Klementieff, Tricia Helfer, Rodrigo Santoro che partecipa alla nobile lotta contro la sperimentazione animale.

Al Roma Creative Contest 2021 anche corti doc come L’Abisso di Tommaso Landucci, Shero di Claudio Casale o lo statunitense A Club Called Rhonda di Greg Ferro; e poi la sezione videoclip con Solo per Me – Ghemon feat Lucio Dalla diretto da Alessandro Amante, Back to Us – Mahmood di Gabriele Rossi e Rompompom – Logo di Silvia Clo Di Gregorio. In questa decima edizione non poteva mancare lo Screenplay Contest, il concorso gratuito dedicato ad autori emergenti che propone lo sviluppo di una sceneggiatura per un cortometraggio di cinque minuti su una traccia fornita dal Festival. Padrino Sydney Sibilia, mentre, i concorrenti avranno tempo fino alle ore 11 del 25 settembre per completare lo script. Main Sponsor dello Screenplay Contest 2021 è la casa di produzione cinematografica Groenlandia che co-produrrà insieme ad Image Hunters la sceneggiatura vincitrice in collaborazione con Rai Cinema Channel, Camera Service, Laser Film e Wonder Lab.
- Il regolamento completo e le modalità di partecipazione allo Screenplay Contest sono consultabili online: https://romacreativecontest.com/screenplay-contest-2021/
- È possibile prenotare la visione dei corti sul sito ufficiale della manifestazione https://www.mymovies.it/ondemand/roma-creative-contest/.
Lascia un Commento