in

VIDEO | Alain Delon, Luchino Visconti e il nuovo trailer di Rocco e i suoi Fratelli

Renato Salvatori, Annie Girardot, Claudia Cardinale, la boxe, il Duomo, il retaggio. Dall’11 luglio al cinema

Alain Delon in una scena di Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, di nuovo al cinema dall'11 al 17 luglio con Nexo Digital
Alain Delon in una scena di Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, di nuovo al cinema dall'11 al 17 luglio con Nexo Digital

ROMA – Oggi Rocco e i suoi fratelli è considerato uno dei capolavori del cinema mondiale. Eppure, durante le riprese e dopo la sua uscita fu osteggiato in tutti i modi dalle forze allora al governo, diventando un caso su cui l’opinione pubblica italiana si confrontò e si spaccò. In un clima politico rovente e di profondi cambiamenti, Visconti sente il bisogno di approfondire con sguardo lucidissimo, il discorso sulla società. Partendo dall’opera di Giovanni Testori e trovando ispirazione in Thomas Mann, Dostoevskij, Verga, il film distilla la purezza del melodramma, rinnova radicalmente la lezione del neorealismo e costruisce una tragedia in cinque atti. Il tema che emerge con forza dirompente è la famiglia che si autodistrugge, in un’Italia lacerata dall’emigrazione dei meridionali al Nord, a dispetto del “miracolo economico”. Un’opera di profondità e bellezza immortali, sostenuta da un cast di attori formidabilmente efficaci. Di nuovo al cinema dall’11 al 17 luglio in occasione di Titanus 120° Classics, un festival organizzato da Nexo Digital, Titanus e Rai Com e si svolge in tutti i cinema italiani che aderiscono all’iniziativa (elenco su nexodigital.it).

  • LEGENDS | Gruppo di famiglia in un interno, cinquant’anni dopo
  • REVISIONI | Rocco e i suoi fratelli, le memorie di un classico
  • VIDEO | Qui per il nuovo trailer del film: 

Lascia un Commento

Mia Maelzer, Fotinì Peluso, Kim Raver e il cuore di La Treccia di Laetitia Colombani, dal 20 giugno al cinema con Indigo Film

La Treccia | Fotinì Peluso, Laetitia Colombani e le connessioni del destino

Il Buio Oltre la Siepe | Gregory Peck e l’importanza di un’opera mai tanto attuale