in

Ricomincio da 26 | Pensavamo fosse amore e invece era Massimo Troisi

Un evento, un incontro e il ricordo di un attore. Che ventisei anni dopo è più vivo che mai

Massimo Troisi rivisto da Hot Corn.

MILANO – Era cominciato tutto per gioco, ma – dovevamo saperlo – per giocare si usano solo i fanti, i santi vanno lasciati stare. E San Massimo di San Giorgio a Cremano santo lo fu per davvero, maschera tragicomica in grado di lenire dolori e pene della vita, sguardo stralunato e spalle inarcate, filosofo pop di un’esistenza mai compresa fino in fondo. L’aprile dell’anno scorso abbiamo voluto riportare Troisi a Napoli, abbiamo voluto riportare al cinema Ricomincio da tre e la risposta è stata incredibile: due sale del Modernissimo sold out, cinquemila mail in una settimana, lettori che chiedevano anche quindici posti per (ri)vedere un film datato 1981, praticamente un’era geologica fa.

Uno, cento, mille Troisi. Artwork Rebecca Wang

Massimo, Massimo, eroe popolare, riflesso di una città e di un popolo. Il torto maggiore che gli si può fare oggi però, a ventisei anni dalla scomparsa, è considerarlo unicamente fenomeno napoletano, chiuderlo in un’etichetta, dentro un luogo, tra confini e limiti. Troisi nella sua carriera, purtroppo breve, ha giocato un campionato a parte, top player assoluto, degno compare di altri due fuoriclasse della Napoli degli anni Ottanta: Diego Armando Maradona e Pino Daniele. Troisi era Troisi, Troisi che ripensato oggi fa quasi genere a sè, non è commedia, non è un semplice comico, ma continua a essere dramma e risata, smorfia e poesia, vita vera e finzione.

Massimo Troisi versione Pulcinella sul set.

La vera domanda oggi è un’altra: cosa rimane? E quanto rimane, in una società che in questi anni è radicalmente cambiata dal punto di vista della comunicazione, affogata dentro video, influencer, social media, inutilità varie? La risposta è sorprendente: tanto, tantissimo. Troisi è morto e pure rimane vivo come non mai, i suoi sketch su YouTube vengono visti e rivisti da generazioni che ancora non erano nate quando morì (cercate quella sui politici, è a 2 milioni e mezzo di views), il suo volto ritratto sui murales di Jorit sulla facciata esterna del Palaveliero di San Giorgio, il suo nome dato perfino a una scuola, rimasto nell’aria per sempre. Quasi come un passaparola.

Un dettaglio del murales di Jorit a San Giorgio.

E allora se – come diceva il suo postino – la poesia non appartiene a chi la scrive, ma a chi la usa, mai come oggi il cinema di Troisi appartiene a tutti noi, perché non è unicamente immagini in movimento, ma un antidoto indispensabile contro l’affanno quotidiano. No, non è cinema astratto il suo, ma cosa concreta, utile per (soprav)vivere, utile per decifrare quell’enigma mai risolto chiamato vita. Il suo disincanto è il nostro. La sua ironia è la nostra armatura. Amatelo, applauditelo, ricordatelo, ma non chiamatelo più “il comico dei sentimenti”, “il volto di Napoli” o “l’ultima maschera”. Perché per definizione, il genio non ammette definizioni.

  • Favolosi quegli anni: Troisi e Maradona

 

Lascia un Commento

free state of jones

Free State of Jones | Matthew McConaughey, la lotta e la storia vera dietro il film

elizabeth banks

VIDEO | Elizabeth Banks: «Charlie’s Angels? È rivoluzionario»