in

Ricomincio da 30 | Pensavamo fosse amore e invece era Massimo Troisi

I film, le parole, gli sketch e un attore che non fu solo attore. E che trent’anni dopo è più vivo che mai

Massimo Troisi
Massimo Troisi nel 1991 in Pensavo fosse amore...

ROMA – Trent’anni fa, dentro un’altra Italia, quella di Berlusconi, Baggio e del lutto di Senna che ancora stavamo rielaborando, la notizia – per chi non sapeva nulla – arrivò come un fulmine. Massimo Troisi era partito, se n’era andato per sempre, quasi come in uno scherzo dei suoi, ma questa volta non era partito per ritornare. Immediatamente si trasformò da semplice attore in una sorta di divinità, San Massimo di San Giorgio a Cremano, maschera tragicomica in grado di lenire dolori e pene della vita, sguardo stralunato e spalle inarcate, filosofo pop di un’esistenza mai compresa fino in fondo, ma – attenzione – anche capace di prendere posizioni politiche precise, senza timore di conseguenze o polemiche (vedi le feroci battute sulla Lega).

Massimo Troisi rivisto da Hot Corn.

Massimo, Massimo, eroe popolare, riflesso di una città e di un popolo. Il torto maggiore che gli si può fare oggi però, a trent’anni dalla scomparsa, è considerarlo unicamente fenomeno napoletano o italiano, chiuderlo in un’etichetta, dentro un luogo, tra confini e limiti. Troisi nella sua breve carriera ha giocato un campionato a parte, fu un top player assoluto, degno compare di altri due fuoriclasse della Napoli degli anni Ottanta: Diego Armando Maradona e Pino Daniele. Troisi era Troisi, tanto che Troisi ripensato oggi fa praticamente genere a sè, come Totò. Non è commedia, non è semplice comico, non è nemmeno cinema, ma semplicemente lui. Dramma e risata, smorfia e poesia, vita vera e finzione. Dopo la sua fine, un vicolo cieco da cui tornare indietro, perché avanti non si poteva, non senza di lui perché quella strada poteva essere solo sua.

Massimo Troisi versione Pulcinella sul set.

La vera domanda da farsi però oggi è un’altra: ma cosa rimane trent’anni dopo? E quanto rimane, in una società che in questi anni è radicalmente cambiata dal punto di vista della comunicazione, affogata dentro video, influencer, social media, ossessioni virali e comicità radicalmente mutata? La risposta è sorprendente: tanto, tantissimo. Troisi è morto e pure rimane vivo come non mai, i suoi sketch su YouTube vengono visti e rivisti da generazioni che ancora non erano nate quando morì (cercate quella sui politici, è a 2 milioni e mezzo di views), i suoi tempi comici rimangono di una modernità incredibile, il suo volto ritratto sui murales di Jorit sulla facciata esterna del Palaveliero di San Giorgio, il suo nome dato perfino a una scuola, rimasto nell’aria per sempre. Quasi come un passaparola.

Un dettaglio del murales di Jorit dedicato a Massimo Troisi a San Giorgio.

E allora se – come diceva il suo postino – la poesia non appartiene a chi la scrive, ma a chi la usa, mai come oggi il cinema di Troisi appartiene a tutti noi, perché non è unicamente immagini in movimento, ma un antidoto indispensabile contro l’affanno quotidiano. No, non è cinema astratto il suo, ma cosa concreta, utile per (soprav)vivere, utile per decifrare quell’enigma mai risolto chiamato vita. Il suo disincanto è il nostro. La sua ironia è la nostra armatura. Amatelo, applauditelo, ricordatelo, ma non chiamatelo più con etichette abusate come “il comico dei sentimenti”, “il volto di Napoli” o “l’ultima maschera”, perché se c’era qualcuno che fuggiva la retorica era proprio lui. E poi, per definizione, il genio non ammette definizioni…

  • STORIE | Troisi, Jennifer Beals e quella strana storia
  • VIDEO | Favolosi quegli anni: Troisi e Maradona

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

Emanuele Imbucci in un momento della nostra intervista per parlare di Time To Change, disponibile su RaiPlay

VIDEO | Emanuele Imbucci: «Time To Change, Rocío Muñoz Morales e gli obiettivi dell’Agenda ONU»

Antonio Banderes e Alice Eve in una scena di Cult Killer, dall'11 luglio in sala con Notorious Cinema

VIDEO | Antonio Banderes, Alice Eve e il primo trailer di Cult Killer