in

Paradise Is Burning | Bianca Delbravo, Mika Gustafson e il cammino della vita

Da Venezia 80 la storia di tre sorelle costrette a tutto per restare unite. Dal 29 agosto al cinema

Un estratto dalla locandina ufficiale di Paradise is Burning di Mika Gustafson, dal 29 agosto al cinema con Fandango
Un estratto dalla locandina ufficiale di Paradise is Burning di Mika Gustafson, dal 29 agosto al cinema con Fandango

ROMA – In un quartiere operaio in Svezia, le sorelle Laura, Mira e Steffi affrontano la vita da sole, abbandonate a sé stesse da una madre assente. Quando i servizi sociali minacciano di separarle, Laura deve trovare una soluzione disperata. Tra l’euforia della libertà totale e la dura realtà della crescita, le tre ragazze si trovano a camminare su un filo sottile. Diretto da Mika Gustafson e con protagoniste Bianca Delbravo, Dilvin Asaad, Safira Mossberg e Ida Engvoll, ecco Paradise is Burning, vincitore del Premio Orizzonti per la Miglior Regia a Venezia 80, dal 29 agosto al cinema con Fandango.

Dilvin Asaad e Bianca Delbravo in una scena del film
Dilvin Asaad e Bianca Delbravo in una scena del film

Un film che parte da una premessa autoriale rilevante, Paradise is Burning, dalla necessità della Gustafson di raccontare dei bambini e di farlo seriamente: «Mi interessa prendere sul serio i bambini. Quando ho iniziato a fare cinema tredici anni fa, sapevo già che volevo raccontare storie dal loro punto di vista e creare personaggi giovani con una ricca vita interiore. Quando ero bambina, pensavo anche a tutti questi problemi esistenziali. O persino alla morte».

Paradise is Burning di Mika Gustafson, dal 29 agosto al cinema con Fandango
Paradise is Burning di Mika Gustafson, dal 29 agosto al cinema con Fandango

Non a caso, non è affatto un film di tematiche facili l’opera seconda della Gustafson: «Per me il film parla della fugacità del tempo e della vita. Di memorie e di riconciliazione. Voglio mostrare cosa significhi per un essere umano provare allo stesso tempo un senso di libertà euforica e di disperazione totale. È una dichiarazione d’amore alla sorellanza. A coloro che conoscono la tua storia e ti hanno reso ciò che sei. Un legame che è più forte di qualsiasi altra cosa. Una benedizione e una maledizione allo stesso tempo».

Bianca Delbravo e Ida Engvoll in un momento di Paradise is Burning
Bianca Delbravo e Ida Engvoll in un momento di Paradise is Burning

Quindi la narrazione di Paradise is Burning con cui entrare nella vita di tre sorelle tanto diverse quanto uguali – accomunate dal fantasma ingombrante di una madre assente che le ha abbandonate la Vigilia di Natale – e che vivono in un rapporto simbiotico di (in)dipendenza ed equilibrio vitale precario, tra nuovi incontri e prime volte, riti di passaggio e improvvisazioni. Su di esso la Gustafson costruisce un racconto dal ritmo vivace e dall’andamento irregolare nel suo montaggio concitato, tutto popolato di immagini oniriche e primi piani su cui navigare nei volti caratteristici delle sue giovani protagoniste.

Safira Mossberg in una scena del film
Safira Mossberg in una scena del film

In particolare quello di una straordinaria Delbravo che al battesimo di fuoco si segnala al grande pubblico per spontaneità e intensità scenica. Tanto da porsi come agente scenico cardine di un Paradise is Burning inno, si, alla sorellanza, ma anche alla vita libera da costrutti e dall’ordinarietà delle convenzioni. Un film disperato e poetico, quello della Gustafson, ma anche romantico e ironico, che cattura e trascina lo spettatore nel caos vitale di Laura, Mira e Steffi rendendolo parte attiva di un gioco di illusioni per cui, alla fine, si finisce con il fare il tifo per loro. E a volte basta questo a un film per essere grande.

Lascia un Commento

Ma che fine ha fatto Nino Rota? Alla ricerca dell’opera struggente di un formidabile genio

Un estratto dalla locandina ufficiale di Somebody Somewhere. La terza stagione è in arrivo su HBO dal 27 ottobre

VIDEO | Bridget Everett e il teaser della terza stagione di Somebody Somewhere