MILANO – Torna alla carica, puntuale come ogni anno, l’ormai imprescindibile appuntamento con il cinema francese del My French Film Festival. Per la sua dodicesima edizione che, dal 14 gennaio ci accompagnerà per un intero mese, sfodera una convincente proposta di cui potete trovare tutti i dettagli qui. Al fine di stuzzicare la vostra curiosità vi basti sapere che la selezione del 2022 indagherà trasversalmente l’energia della giovinezza (Bold Youth), la ricerca dell’identità (Troubled Identities) e offrirà un sensuale tour nel vortice del desiderio (A Cinema of Desire) e un ipnotico viaggio nei meandri della notte (Night Tales). Su CHILI, per tutta la durata del festival, avrete la possibilità di noleggiare alcuni titoli ad un prezzo speciale, cinque dei quali vi consigliamo caldamente di non perdere nella nostra guida!

LE INDIE GALANTI – Un affascinante tuffo nel mondo della danza è offerto da Le Indie Galanti, in cui la danza urbana e il canto lirico si incontrano per reinventare l’omonimo capolavoro barocco di Jean Philippe Rameau. L’avventura umana dei ballerini di hip-hop, break dance e altre discipline portata all’Opera Bastille di Parigi è una commistione tra arte e società che suscita davvero tutto il nostro interesse: quando i mondi e le culture si incontrano può germogliare solo tanta meraviglia. Un imperativo chiave guida l’opera: può una nuova generazione di artisti prendere d’assalto l’odierna Bastiglia?
- Dove vederlo: Le Indie Galanti

PLAYLIST – I più strenui sostenitori della stagione della Nouvelle Vague troveranno pane per i loro denti in Playlist, una commedia in bianco e nero che promette scintille. La ventottenne Sophie vorrebbe fare del design il suo mestiere, ma nel suo curriculum non figurano scuole di arte. L’insoddisfazione investe anche il campo amoroso, portandola dunque a peregrinare tra gli ostacoli dell’enigma esistenziale, forse un po’ à la Julie de La persona peggiore del mondo. Nella sua testa una sola playlist: la voce di Daniel Johnston secondo cui il vero amore le cadrà all’improvviso in grembo.
- Dove vederlo: Playlist

SIGARO AL MIELE – Direttamente dalle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia arriva Sigaro al Miele. La 17enne Selma nella Parigi dei primi anni Novanta deve riuscire a bilanciare le sue pulsioni giovanili con un contesto algerino molto tradizionalista. Tutte le tensioni verranno a galla dopo l’incontro con Julien, il giovane da cui è attratta. Questo dramma, in cui pare riecheggiare il nostro La ragazza del mondo, affida il ruolo principale alle cure di Zoe Adjani, nipote della celebre Isabelle…
- Dove vederlo: Sigaro al Miele

A METÀ DELL’ORIZZONTE – Vantando nel cast due volti tanto noti come quelli di Laetitia Casta e Clémence Poésy, non possiamo non consigliarvi A metà dell’orizzonte, in cui ci catapultiamo nel 1976. La siccità imperversa, la natura appassisce e anche le tensioni familiari da tempo sopite rischiano di esplodere all’improvviso, senza che neanche l’agognato temporale riesca a dirimerle. Un dramma rurale che promette tanta profondità, grazie anche all’intensità di due protagoniste.
- Dove vederlo: A metà dell’orizzonte

IL MEDICO DI NOTTE – Mikael, il medico di notte a cui si fa riferimento nel titolo, ha a cura, persino nel cuore della notte, di tossicodipendenti e senzatetto. Si rovinerà con le sue stesse mani, facendosi invischiare nel pericoloso contrabbando di farmaci, pagandone pesantemente il duro prezzo. Nelle vesti del protagonista Vincent Macaigne, già apprezzato nei ruoli brillanti de Il gioco delle coppie e di C’est la vie, questa volta alle prese con un ruolo noir incredibilmente umano, già applaudito al festival di Cannes.
- Dove vederlo: Il medico di notte

- Volete scoprire gli altri titoli del My French Film Festival? Li trovate su CHILI
Lascia un Commento