in

VIDEO | David McVicar e il teaser di Le Nozze di Figaro

Drammatica, romantica e incredibilmente epica. Al cinema come evento speciale il 10 settembre

La locandina ufficiale de Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart diretto da David McVicar, il 10 settembre al cinema con Nexo Digital
La locandina ufficiale de Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart diretto da David McVicar, il 10 settembre al cinema con Nexo Digital

ROMA – Il regista David McVicar riporta in scena alla Royal Opera di Londra la gloriosa produzione del 2006 de Le Nozze di Figaro, che verrà trasmessa in diretta nei cinema il 10 Settembre alle 19.30. Ying Fang farà il suo atteso debutto alla Royal Opera nel ruolo di Susanna, accanto a Jacquelyn Stucker, già membro del Jette Parker Artists Programme, che interpreterà la Contessa. La direttrice d’orchestra Julia Jones guiderà un cast in gran parte internazionale, di cui faranno parte Luca Micheletti nel ruolo di Figaro, Huw Montague Rendall nel ruolo del Conte Almaviva e Ginger Costa-Jackson, che debutta al Covent Garden nel personaggio di Cherubino. L’amata partitura di Mozart è immediatamente riconoscibile: dall’ironico addio di Figaro a Cherubino in Non più andrai all’aria d’amore di Cherubino alla Contessa Voi che sapete. Le Nozze di Figaro è un’opera ricca di umanità e arguzia, di dramma e comicità, elementi che la rendono un classico intramontabile dell’intero teatro musicale. La stagione 2024/25 del Royal Ballet and Opera è distribuita nei cinema italiani da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies.it e Danza&Danza Magazine.

  • LONGFORM | Amadeus, quarant’anni dopo
  • VIDEO | Qui per il teaser trailer: 

Lascia un Commento

Un'immagine promozionale di Emily in Paris. La seconda parte della quarta stagione è in arrivo su Netflix dal 12 settembre

VIDEO | Lily Collins e una scena della quarta stagione di Emily in Paris

Ti West racconta a Hot Corn il viaggio di MaXXXine, al cinema dal 28 agosto con Lucky Red e Universal Pictures

Ti West: «MaXXXine, il legame con Mia Goth e l’importanza di Psycho»