MILANO – Scrittrice, giornalista, attrice, doppiatrice ed esperta di fiabe. Il talento di Isabelle Adriani, nome d’arte di Federica Federici, si è misurato negli anni sia sullo schermo che sulla carta. Una grande passione per miti e leggende e una carriera tra cinema e televisione, artista eclettica che non smette mai di dare prova di sé. La vedremo al cinema in Infidel, in uscita prossimamente nelle sale italiane, a fianco di Jim Caviezel, dove interpreta la misteriosa Maria Landi. Così, abbiamo intervistato l’attrice per parlare della sua esperienza nel film, della sua passione tra le fiabe e la recitazione e delle sue ispirazioni, lasciandoci con un piccolo consiglio di visione per i lettori di Hot Corn.
MARIA LANDI – «Interpreto Maria Landi, una donna misteriosa, coraggiosa e determinata a portare a termine i suoi obiettivi. Il mio personaggio è molto interessante perché si scopre essere un’agente del Mossad sotto copertura. Non posso dire di più perché il film sta per uscire anche in Europa ma non vedo l’ora di sapere cosa ne pensate».

JIM CAVIEZEL – «È stato meraviglioso lavorare con Jim, è una persona fantastica, con una sensibilità ed una cultura fuori dal comune. È anche un uomo affascinante con una spiritualità incredibile oltre ad essere un attore talentuoso e versatile. Ci siamo ritrovati a fare lunghe conversazioni di religione e filosofia. Mi ha colpito molto la sua solarità».

ACTION MOVIE – «È stato pericoloso perché ho scelto di non avere una controfigura e le scene d’azione presentano sempre qualche rischio. I giorni nei quali abbiamo girato l’assalto alle prigioni, sono passata in mezzo a bombe, fumogeni e pietre. Non è stato facilissimo. D’altronde il mio personaggio guida la rivolta delle donne e dunque era inevitabile. Ho dovuto guidare anche un elicottero da sola, tanto che in quell’occasione mi sono ferita battendo la testa allo sportello. Abbiamo dovuto poi rigirare la scena».

LE FIABE – «Mio padre me le raccontava sempre quando tornava dall’ospedale dove lavorava come medico. Sono sempre stata appassionata di fiabe, la mia tesi di laurea in storia si intitola Il Dna della fiaba, che è anche il titolo del mio ultimo saggio. Ho pubblicato su Amazon vari libri di fiabe, romanzi e saggi sull’origine storica delle fiabe come La vera storia di Cenerentola».

LA RECITAZIONE – «Le fiabe hanno poi contribuito all’interesse per la recitazione. Ho cominciato a recitare interpretando i personaggi delle fiabe e ho anche fondato e diretto una piccola scuola di Fiabe e Teatro a Perugia. Un progetto che ho replicato durante il lockdown – anche se per ovvie ragioni solo via video –, con i bambini dell’associazione DAR VOCE. Ora poi sono la voce narrante delle Fiabe della Buonanotte di Rai Radio Kids, si tratta di fiabe raccolte dalle tradizioni popolari e riscritte da me che racconto interpretando tutti i personaggi. Mi è servita molto l’esperienza nel doppiaggio dei grandi cartoni Disney».
INGRID – «Wow domandona: da sempre Ingrid Bergman, la vidi in Notorius di Alfred Hitchcock quando avevo 5 anni e decisi che avrei fatto l’attrice. Ora Charlize Theron, che ho anche conosciuto a Los Angeles, una professionista straordinaria oltre che bellissima».
CENERENTOLA – «Vita di Pi e poi, non mi vergogno a dirlo, Ever After, nel quale una Cenerentola francese si fa fare l’abito per il ballo da Leonardo Da Vinci, una fiaba meravigliosa».
Qui il trailer originale di Infidel:
Lascia un Commento