MILANO – È una storia di amore, speranza e destino quella raccontata da Nicola Yoon nel suo libro young-adult Il sole è anche una stella (lo trovate su CHILI), adattato poi per il cinema nel 2019 da Ry Russo-Young nel film omonimo con protagonisti Yara Shahidi e Charles Melton. Una storia di incontri casuali e, perché no, anche fortuiti, di amore a prima vista e di convinzioni scardinate. Considerato da molti diverso rispetto ai classici young-adult che conosciamo, è forse questo uno dei motivi per cui è diventato un vero e proprio fenomeno, anche se la sua trasposizione cinematografica ha ricevuto dalla critica opinioni contrastanti ed è stato un fallimento al botteghino.

Ma andiamo con ordine. Il sole è anche una stella si svolge interamente nell’arco di dodici ore a New York. Daniel è il ragazzo perfetto: voti alti, famiglia agiata, grandi aspettative che soddisfa in ogni circostanza, crede nel destino e nei sogni ed è amante della poesia. Natasha invece è molto diversa da lui, molto più pragmatica e realista e la sua unica fede è nella scienza, nelle relazioni causa-effetto. Come nel cliché più sdolcinato, i due si incontrano per caso in un polveroso negozio di dischi. A prima vista, Daniel rimane colpito dalla curiosa ragazza, decide che deve provare a farla innamorare e si avvicina per parlarle. Anche Natasha, dopo un primo momento, rimane colpita dal ragazzo, ma tra i due c’è un ostacolo insormontabile.

Quello è l’ultimo giorno che Natasha e la sua famiglia passeranno negli Stati Uniti. Sulla famiglia, originaria della Giamaica, incombe la deportazione. A causa del padre, la polizia ha infatti scoperto che sono immigrati irregolari, ed è scattato il rimpatrio. Daniel farà allora di tutto affinché in quelle ultime dodici ore che passeranno insieme in giro per la città, Natasha si innamori di lui. E, sorprendentemente, il suo piano funziona. Poco a poco, la ragazza inizia a credere che forse ci sia di più oltre alla semplice e razionale logica della causa-effetto. Qualche anno dopo, Natasha ottiene un visto per studenti e ritorna nella Grande Mela, dove in un bar – di nuovo per caso – ritrova Daniel, intento a leggere un libro di poesie.

Il sole è anche una stella si è trasformato così in una storia originale allo stesso tempo leggera e profonda, con tante emozioni che solo a prima vista lo fanno sembrare una delle tante storie d’amore all’americana. Amato da lettori e spettatori in tutto il mondo – nonostante il fiasco all’uscita in sala con solo due milioni e mezzo di dollari –, ha registrato un nutrito seguito di fan e ha portato una ventata di novità nel panorama delle storie per ragazzi con una storia comunque ancorata alla realtà con temi molto attuali, come la deportazione, e soprattutto piena di sogni e di speranza. Speranza nel destino e nella possibilità di poter ricominciare, anche se in un primo momento le cose non vanno per il verso giusto.
- Volete vedere Il sole è anche una stella? Lo trovate su CHILI
- Volete leggere altre Storie? Le trovate qui
Qui potete vedere il trailer di Il sole è anche una stella:
Lascia un Commento