ROMA – “Questa edizione ha per me ha un significato molto importante, in quanto simbolo della ripartenza e della rinascita culturale dell’intero paese. Nell’ultimo anno abbiamo dovuto rivoluzionare le nostre vite, le nostre professioni e adeguarci come possibile pur di non fermarci, imparando a diventare più smart e affidandoci a risorse come il web e tutto il mondo on line”, la presenta così, Tiziana Rocca, ideatrice e direttrice, la 4ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival, che si terrà dal 21 al 25 luglio a Forte Village di Cagliari. La manifestazione si è affermata come unica nel suo genere perché lega per la prima volta Cinema e Televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive.

La madrina di questa edizione sarà Elena Sofia Ricci, invece il presidente onorario sarà uno dei grandi maestri del cinema americano, Harvey Keitel, che il 23 luglio ai Giardini Pubblici di Cagliari riceverà un premio per la sua straordinaria carriera. Il presidente onorario per l’Italia sarà invece la pluripremiata attrice Claudia Gerini. Oltre a loro, sono stati svelati i primi (notevoli) talent che prenderanno parte alla kermesse in Sardegna, tra questi: Heather Graham, Rachel Brosnahan, Marta Nieto, Anabell Gardoqui de la Reguera, Sarah Ferguson, Jean Sorel, Claudio Bisio, Valeria Golino, i Fratelli D’Innocenzo, Sabrina Impacciatore, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Gianmarco Tognazzi, Tosca, Francesca Chillemi, Gennaro Nunziante, Lina Sastri, Valeria Mazza, Remo Girone, Giulia Bevilacqua, Daniele Pecci, Fabrizio Gifuni, Margareth Madè, Giuseppe Zeno, Filippo Magnini, Alessia Bonari, solo per citarne alcuni.

Svelati anche i due film che saranno proiettati come anteprima e come apertura del Filming Italy Sardegna Festival: l’attesissimo horror francese, The deep house, e il musical targato Warner Bros. In The Heights – Sognando a New York. Tra le proiezioni annunciate, anche They Talk, il nuovo film di Giorgio Bruno; il primo thriller targato Sky Original, Security, diretto da Peter Chelsom e interpretato da Marco D’amore, Silvio Muccino e Ludovica Martino; Ostaggi, la black comedy di Eleonora Ivone con Gianmarco Tognazzi e Vanessa Incontrada; Il diritto alla felicità, presentato dal suo protagonista Remo Girone, A quiet place II, Il Divin Codino, film biografico di Netflix incentrato sulla vita del calciatore Roberto Baggio. Susy Laude e Dino Abbrescia porteranno in Sardegna la loro commedia family, Tutti per Uma ed Elisa Amoruso, che presenterà la sua opera prima, Maledetta primavera.
- NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
Lascia un Commento